ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.442 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Il Centro Studi ISPER da oltre 14 anni ha messo a punto una metodologia originale di valutazione del “disagio” per il Personale Internazionale in situazione di Espatrio o Trasferta.
In questa occasione vengono presentati i risultati relativi alla Lettonia e più in particolare alla città di Riga.
L’articolo è estratto dalla tesi di laurea in Management delle imprese di Giorgia Marchetti; tesi dal titolo “La smart leadership nel contesto dello smart working: verso un nuovo modello di guida del team”. È stata discussa presso il dipartimento di Management dell’Università di Roma Sapienza. Relatrice Prof.ssa Michela Iannotta.…
Leggi tuttoNell’ambito della collana Elgar Introduction to Management and Organizational Theory, si colloca questo originale contributo sull’onda del sempre rinnovato interesse verso tutte le attività che ruotano intorno al Project Management.
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma, con una recente ordinanza del 20 giugno 2020, ha espresso il seguente principio: “nell'ambito della peculiare emergenza sanitaria da COVID-19 la necessità di controllare un figlio disabile, per il quale risulta certificato il ruolo svolto dalla madre come presenza di fondamentale importanza per il suo equilibrio e stabilità, risulta meglio garantita dalla possibilità per la lavoratrice stessa di svolgere presso la propria residenza, in modalità smart working, i compiti assegnati…
Leggi tutto
Il Centro Studi ISPER da oltre 14 anni ha messo a punto una metodologia originale di valutazione del “disagio” per il Personale Internazionale in situazione di Espatrio o Trasferta.
In questa occasione vengono presentati i risultati relativi all'Algeria e più in particolare alla città di Algeri.