ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.489 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Secondo l’autore, il progresso tecnologico degli ultimi secoli ha modificato radicalmente la distribuzione del potere politico ed economico all'interno dei gruppi sociali. La rivoluzione industriale ha creato ricchezza e prosperità senza precedenti, ma le conseguenze immediate si sono rivelate devastanti per ampie fasce della popolazione…
Leggi tuttoLe ferie sono un diritto del lavoratore garantito anche a livello costituzionale dall’articolo 36 ultimo comma che le definisce anche irrinunciabili. Lo stesso diritto è garantito anche dall’articolo 2109 del codice civile che, al secondo comma, stabilisce che il lavoratore ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze…
Leggi tuttoPer il secondo anno consecutivo il convegno annuale ISPER sugli orientamenti della Suprema Corte del 2021 si celebrerà in regime di distanziamento sociale. Il mio augurio che quello del 2020 fosse il primo e l’ultimo in regime di smart working non è purtroppo andato a buon fine. Mi astengo, pertanto, da un nuovo augurio per l’anno prossimo. L’esperimento, però, non è stato affatto deludente. Anzi. Il gradimento…
Leggi tuttoDa diverso tempo si parla un po’ ovunque di intelligenza artificiale, machine learning, deep learning, digital transformation e così via. A volte lo si fa per raccontare un (ipotetico) futuro distopico che incombe, altre per vestire con queste “magie” cose in realtà un po’ vintage. Per comprendere il senso dei tempi che viviamo è opportuno comprendere cosa davvero la tecnologia e il digitale oggi sono in grado di fare, quali sviluppi futuri siano prevedibili e misurare l’impatto di tutto ciò sulle cose che conosciamo e che, a volte…
Leggi tuttoLa Legge attribuisce al datore di lavoro il potere di controllo sull’attività lavorativa del lavoratore che si può estrinsecare, nei limiti e con gli accorgimenti previsti dal Legislatore, anche nella forma delle visite personali di controllo che sono disciplinate dall’art. 6 L. 300/1970. La giurisprudenza, nel silenzio della legge, si è poi pronunciata sull’estensione di tali garanzie anche nei confronti del controllo degli accessori del lavoratore come borse, zaini, marsupi, etc., ed anche dell’armadietto aziendale assegnato al dipendente …
Leggi tutto