ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 305.722 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato tutti gli articoli

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Management

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 256

1 luglio 2025

Visualizzazioni 123

Disordine organizzato. Sviluppare le organizzazioni attraverso il paradox mindset

Elisabetta Crolla Gianolio

In un tempo come quello attuale di profondi cambiamenti, questo volume si propone di offrire al lettore chiavi di lettura e possibili strategie di azione per le complesse sfide che le organizzazioni e le persone si trovano ad affrontare: dall’accelerazione della trasformazione digitale alle crescenti pressioni da parte degli stakeholders sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, dal ruolo sempre più decisivo dei social media nei processi di comunicazione all’evoluzione del significato dell’esperienza del lavoro, dalla compresenza nelle organizzazioni di più generazioni caratterizzate da identità molto differenziate ai veloci e spesso imprevedibili cambiamenti del quadro economico e geopolitico internazionale.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Anna de la Forest de Divonne

N° 255

24 giugno 2025

Visualizzazioni 190

È risarcibile il danno da stress anche se non si configura il mobbing o lo straining?

Anna de la Forest de Divonne

La Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “La nozione di mobbing (come quella di straining) è una nozione di tipo medico-legale, che non ha autonoma rilevanza ai fini giuridici e serve soltanto per identificare comportamenti che si pongono in contrasto con l'art. 2087 cod. civ. e con la normativa in materia di tutela della salute negli ambienti di lavoro”.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 254

17 giugno 2025

Visualizzazioni 245

Molestie sessuali e giusta causa: quando la dignità personale fonda il licenziamento per giusta causa

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

Con l’ordinanza n. 13748/2025, la Cassazione conferma il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice responsabile di molestie sessuali verbali ai danni di un collega.
La Corte valorizza il rispetto della dignità personale come fondamento del rapporto di lavoro, richiamando l’art. 2119 c.c., la normativa antidiscriminatoria e il codice di condotta aziendale.
Il potere disciplinare, anche in assenza di precedenti, trova giustificazione nella tutela dei diritti fondamentali e nella necessità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 253

11 giugno 2025

Visualizzazioni 376

Superminimo assorbibile e aumento di livello: quali accorgimenti utilizzare

Adlabor

Il superminimo è una delle voci che compongono la retribuzione di un lavoratore subordinato.
La sua concessione può derivare dalla contrattazione collettiva, oppure dalla stipula di un accordo individuale tra dipendente e datore di lavoro, o da una concessione unilaterale del datore di lavoro.
Il superminimo, che rileva ai fini previdenziali e fiscali e costituisce base di calcolo per il TFR e le forme di retribuzione differita, risponde a due principali finalità.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Centro Studi ISPER

N° 252

4 giugno 2025

Visualizzazioni 273

Neurodivergenza nei team: una leva per l’innovazione e la collaborazione

Centro Studi ISPER

Il tema della neurodivergenza sta assumendo crescente rilevanza nelle riflessioni HR, ponendosi come leva strategica per ripensare la cultura organizzativa in chiave inclusiva e orientata all’innovazione.
In uno dei recenti incontri promossi da ISPER, si è aperto un confronto su come valorizzare la neurodivergenza nei contesti di lavoro, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza organizzativa rispetto alla diversità cognitiva.

Leggi tutto