ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 351.311 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato tutti gli articoli

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 264

11 novembre 2025

Visualizzazioni 188

I limiti del potere disciplinare: l’inammissibilità dell’accertamento “preventivo” dei fatti di malattia

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

L’ordinanza in commento si inserisce nel filone delle pronunce volte a delimitare il perimetro applicativo dell’art. 100 c.p.c., riaffermando la funzione di questa disposizione come condizione di serietà e di proporzionalità dell’accesso alla tutela giurisdizionale.
La Corte di cassazione ne fa applicazione in un caso peculiare, in cui il datore di lavoro aveva tentato di utilizzare il processo non per la tutela di un diritto leso, ma come strumento di verifica preliminare dell’esistenza di presupposti fattuali di un eventuale illecito disciplinare.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Motivazione

Sara Loffredi

N° 263

4 novembre 2025

Visualizzazioni 199

Scrivere il lavoro: raccontare ruoli per creare valore

Sara Loffredi

Quello che presentiamo è un case study: un percorso di formazione e co-progettazione narrativa realizzato con un gruppo di aziende di servizi, impegnate a reclutare una figura considerata poco attrattiva.
Il valore del case study non sta solo nel risultato finale, ma nel metodo, che può essere replicato in altri contesti HR.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 262

28 ottobre 2025

Visualizzazioni 291

I messaggi Whatsapp del lavoratore possono provare la gravità della malattia ai fini della formazione del periodo di comporto?
La parola alla Cassazione

Adlabor

Una recente sentenza della Suprema Corte di cassazione afferma che un lavoratore affetto da una malattia particolarmente grave, che non concorre alla formazione del periodo di comporto, non può comunicare all’azienda il proprio stato di salute tramite frammentari messaggi di whatsapp.
La corretta gestione delle assenze per gravi patologie comporterà l’onere per il lavoratore di comunicare il proprio stato patologico attraverso canali formali e con documentazione medica completa e precisa.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 261

21 ottobre 2025

Visualizzazioni 220

Lavoratori impatriati: il trattamento fiscale della NASpI

Luigi Rodella

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto ad un interpello relativo all’assoggettamento fiscale della NASpI.
L’Agenzia ha chiarito che l'indennità di disoccupazione NASpI non rientra nel regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati e per questo motivo le somme percepite a titolo di NASpI debbano essere tassate in maniera ordinaria.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Risoluzione Rapporto Lavoro

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 260

15 ottobre 2025

Visualizzazioni 534

Idoneità e inidoneità alla mansione: accomodamenti ragionevoli e limiti del recesso

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

Il tema dell’idoneità e dell’inidoneità alla mansione rappresenta uno dei punti di maggior tensione tra tutela del lavoratore e esigenze organizzative del datore di lavoro.
La vicenda decisa dalla Cassazione con l’ordinanza 11 settembre 2025 offre un’occasione utile per riflettere sul perimetro dei diritti e dei doveri delle parti e sulla concreta applicazione del principio degli “accomodamenti ragionevoli”.

Leggi tutto