Collezione
Corso AI per HR

Topic
Innovazione

Docente
Marco Righi
Massimiliano Fiorelli

Why
Per cavalcare l'innovazione

Corso N° AIN-001

Aggiornamento al
15 marzo 2025

Visualizzazioni 493

AI per HR

Concetti e strumenti operativi per la funzione HR

Il mondo delle Risorse Umane sta vivendo una trasformazione senza precedenti, e l’Intelligenza Artificiale è il cuore di questo cambiamento.

Per chi lavora nell’HR, padroneggiare strumenti avanzati come ChatGPT e altri modelli di linguaggio può fare la differenza tra un processo macchinoso e un sistema agile, veloce ed efficace.

Tuttavia, per ottenere risultati concreti, non basta semplicemente interagire con l’AI: è fondamentale sapere come farlo. È qui che entra in gioco il Prompt Engineering, la tecnica che permette di formulare richieste in modo chiaro e preciso, ottenendo risposte incisive e mirate.

Questo corso è pensato per professional e manager delle Risorse Umane che intendono scoprire come l’Intelligenza Artificiale possa diventare una risorsa indispensabile per ottimizzare i processi HR aziendali.

Si partirà dai concetti fondamentali dell’AI e degli LLM, per comprendere il loro funzionamento e le loro potenzialità.

Poi si entrerà nel vivo della pratica con le tecniche di Prompt Engineering, imparando a strutturare richieste che migliorano la qualità delle risposte e riducono gli errori.

Il tutto verrà applicato al contesto HR con esempi concreti, ispirati a situazioni tipiche della gestione del personale.

Oltre agli strumenti di base, si esploreranno anche strategie avanzate, come il Few-Shot Prompting, il Chain-of-Thought e il Multimodal Prompting, che permettono di ottenere risposte sempre più pertinenti in base alle diverse situazioni.

Tutto questo si traduce in un risparmio di tempo sulle attività ripetitive, una comunicazione interna più efficace e una maggiore capacità di adattamento ai bisogni aziendali.

Immagina di poter generare report dettagliati in pochi secondi, creare un piano di formazione in tempo reale o offrire risposte immediate e precise alle richieste dei dipendenti.

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà il ruolo dell’HR, ma chi saprà utilizzarla con competenza avrà un vantaggio competitivo enorme.

Questo corso ti darà gli strumenti per fare il salto di qualità e portare la tua Funzione HR letteralmente in una nuova dimensione, a prova di futuro

METODOLOGIA DIDATTICA

Il percorso didattico è progettato bilanciando opportunamente la riflessione sull’AI, la teoria nella progettazione degli strumenti con la pratica nella produzione degli oggetti “intelligenti” di supporto all’HR, dove il discente svolge un ruolo attivo al fine di promuovere una consapevolezza del cambio di paradigma di approccio alle risorse umane e per favorire un apprendimento più profondo e duraturo.

Viene adottato l’approccio learning by examples, dove l’apprendimento si basa su esempi concreti, casi pratici e dimostrazioni riferite a processi e attività tipiche del mondo HR.

Tale approccio favorisce la comprensione di concetti nuovi e, a volte, complessi riducendo la percezione della teoria come qualcosa di astratto e distante dalla realtà.

DURATA

3,5 giorni

Le lezioni verranno erogate sia in remoto che in presenza e si compongono di quattro corsi.

Il corso è personalizzabile nella durata e nei contenuti, in funzione delle necessità aziendali.

DESTINATARI

Il corso è pensato per professional e manager delle Risorse Umane che intendono scoprire come l’Intelligenza Artificiale possa diventare una risorsa indispensabile per ottimizzare i processi HR aziendali.

OBIETTIVI

Alla fine del percorso didattico:

  • avrete una visione strategica del supporto dell’AI allo sviluppo dell’organizzazione e alla gestione ottimale delle risorse umane
  • dominerete i concetti base della AI e della AI Generativa
  • sarete più consapevoli dei rischi e delle criticità insite nell’utilizzo di questa tecnologia
  • avrete un’impostazione strutturata per il prompting in contesti text-to-text
  • saprete come crearvi degli assistenti personalizzati in base alle diverse esigenze
  • sfrutterete al meglio l’utilizzo dei migliori LLM e tools AI offerti dal mercato
  • inizierete a costruirvi la vostra personale prompt library

ARGOMENTI

1º corso: INTRODUZIONE AI GENERATIVA (0,5gg)

Cos’è l’AI Generativa, perché è fondamentale comprendere il processo di addestramento degli Large Language Models, quali criticità comporta l’adozione di questa tecnologia per la funzione HR.

  1. Introduzione: la nuova era dell’intelligenza artificiale (AGI)
  2. Differenze tra AI generativa e AI tradizionale
  3. AI generativa e tecnologie che crescono esponenzialmente
  4. Confronto tra AI e software HR tradizionali
  5. Dietro le quinte degli LLM (Large Language Models): capire il loro funzionamento ed il loro addestramento in contesti HR
  6. Il flusso del processo addestramento per le tematiche HR
  7. Implicazioni nell’adozione dell’AI in HR ed in azienda

2º corso: INTRODUZIONE PROMPT DESIGN (1gg)

Come ottenere risposte precise, utili e coerenti da modelli di linguaggio artificiale per le attività HR.
I contenuti verranno personalizzati in funzione dell'output della prima mezza giornata.

3º corso: PROMPT – DA BASE A PRO (1gg)

Come utilizzare l’AI generativa a livello avanzato per massimizzare l’efficacia dell’AI generativa nei processi HR.
I contenuti verranno personalizzati in funzione dell'output della prima mezza giornata.

4º corso: ASSISTENTI AI PERSONALIZZATI (1gg)

Come sfruttare le opportunità offerte dai Large Language Models nelle operazioni quotidiane e la progettazione dei GPTs per il supporto alle scelte strategiche HR.
I contenuti verranno personalizzati in funzione dell'output della prima mezza giornata.


Corso di "ISPER Formazione Personalizzata" Copyright Gruppo ISPER

Frecce: elaborazione su foto di Veronica Bosley da Pixabay