Hai selezionato il Topic Stereotipi
NUOVI MODELLI DI ASSESSMENT PER IL RECRUITING
Attrarre risorse in linea con i valori dell'organizzazione
Non esiste il candidato ideale, ma quello corrispondente alle necessità del ruolo.
Il modello dei dodici archetipi aziendali è un potente strumento di recruiting: consente di tradurre le caratteristiche necessarie alla posizione aperta in una mappa intuitiva per la selezione e si trasforma in un modello di assesment che aiuta a riconoscere competenze e talenti evidenti e potenziali.
DONNE LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO
Come essere efficienti e in armonia con sé stesse
Imparare a gestire bene il nostro tempo ci consente di dedicarne sufficientemente alle cose importanti.
Idealmente collegato al corso “Dall’efficienza all’autoefficacia – Sviluppare il proprio potenziale femminile e stare bene in ufficio”, ne completa il quadro consentendo la focalizzazione su come liberarsi da modelli di time-management che non ci appartengono, per crearne di nuovi, su come imparare a lavorare per sottrazione e su come disegnare la mappa delle proprie energie per distribuirle correttamente.
LE DONNE SBAGLIANO MEGLIO
Come lavorare sulla paura del fallimento e trasformare l'errore
Il modo in cui le donne affrontano i fallimenti e vivono gli errori è prevalentemente frutto di condizionamenti sociali.
Per prenderne consapevolezza, occorre avviare processi di riconoscimento dei processi mentali alla base dell’errore, che consentano di modificare i comportamenti e superare la paura di parlarne, così promuovendo trasparenza e apprendimento e una cultura di genere consapevole ed oggettiva.
AUTODIFESA, FORZA E CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA
Come usare l'energia femminile per vincere ansia e aggressività
Il corso, attraverso l’utilizzo di alcune delle tecniche più innovative derivanti dagli studi sull’Intelligenza emotiva e dalla pratica delle arti marziali, si propone di coinvolgere in chiave esperienziale le partecipanti fornendo strumenti pratici in grado di creare consapevolezza e di trasformare i comportamenti.
Nella parte pratica, verrà offerta la possibilità alle partecipanti di mettersi alla prova lavorando sui propri limiti/paure e sperimentando tecniche di gestione dell'equilibrio e respirazione.
SESSISMO, IDENTITÀ CORPOREA E RELAZIONI PROFESSIONALI
Lavorare sul ben-essere delle donne partendo dal corpo
Nella nostra società il richiamo all’identificazione con il corpo è molto forte e, soprattutto per le donne, ciò può generare ansia e sentimenti d’inadeguatezza (o viceversa comportamenti iper-performanti), anche e soprattutto nel contesto lavorativo, dove non solo ci è richiesto di essere brave, ma anche di essere sempre “sane e belle”.
Inoltre l’identità di genere femminile è ancora culturalmente mediata da aspetti di ipersessualizzazione che veicolano stereotipi legati al binomio avvenenza-successo.
Il corso si propone di fornire una o più chiavi di lettura per osservare, comprendere e trasformare il nostro rapporto con il cibo e con il corpo e per stabilire una relazione serena e autentica con noi stesse, utile a pacificare aspettative troppo alte e evitare fallaci identificazioni con modelli estetici di oggettivazione corporea.
Il corso sarà condotto in codocenza con una terapeuta dell’Associazione Nutrimente Onlus, Associazione per la Prevenzione e la Conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare.
BIAS COGNITIVI E STEREOTIPI DI GENERE
Come riconoscerli e superarli
Per cambiare la cultura organizzativa, occorre, comprendere come funzionano i bias cognitivi e quali stereotipi di genere possono influenzare le scelte delle persone nell’organizzazione.
I bias cognitivi sono automatismi mentali dai quali si generano credenze e da cui si traggono decisioni veloci. Si tratta, il più delle volte di errori di giudizio che impattano, nella quotidianità, non solo su decisioni e comportamenti ma anche sui processi di pensiero.
Ne siamo tutti inconsciamente portatori e prenderne consapevolezza aiuta a riconoscerli e a superarli.
E riguardano sia le caratteristiche e i ruoli tradizionalmente attribuiti alle donne, che agli uomini.
LEADERSHIP INCLUSIVA E CULTURE DI GENERE
Creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi delle identità di genere
La leadership inclusiva si basa sull'idea che i leader dovrebbero essere in grado di valorizzare e coinvolgere le diverse prospettive, esperienze e abilità di tutti i membri dell'organizzazione, indipendentemente dal loro genere o da altre attribuzioni.
Quando la leadership inclusiva viene adottata a tutti i livelli, infatti, le organizzazioni diventano più innovative, creative e capaci di affrontare sfide complesse, grazie alle diverse prospettive che i diversi generi portano con sé.
La competenza fondamentale da allenare è l’intelligenza inclusiva che consiste sostanzialmente nella capacità di riconoscere, rispettare e valorizzare l’unicità dell’altro.
Scrivere il lavoro
Raccontare ruoli per creare valore
Ogni mestiere porta con sé un immaginario. Alcuni evocano prestigio, stabilità, crescita.
Altri faticano a liberarsi da etichette pesanti come monotonia o scarso riconoscimento.
In un mercato del lavoro competitivo, questo diventa un ostacolo per il recruiting: come attrarre candidati verso ruoli percepiti come poco attrattivi?