Mensile
ISPER PROSPETTIVE HR

Riflessioni per interpretare il cambiamento

Logo ISPER Prospettive HR

I suoi post sono stati letti 10.285 volte

 

Hai selezionato tutti i post

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Lavoro

Rossella Cardinale

N° 40

27 ottobre 2025

Visualizzazioni 131

Dal valore dichiarato al valore generato: la sostenibilità come ecosistema di relazioni e significati

Rossella Cardinale

Ispirati da:
•  Massimo Mercati, L’impresa come sistema vivente. Valori, cultura e sostenibilità, Torino, Aboca Edizion, 2020.
• Innocenti Laura, Valorizzare la diversità. Creare benessere individuale e successo organizzativo attraverso l’inclusione, Milano, Franco Angeli, 2024.
• Basile Gianpaolo & Tani Mario, Il ruolo della sostenibilità e della community nei nuovi modelli di ecosistema innovativo, Padova, CEDAM, 2024.
Nel panorama contemporaneo della sostenibilità organizzativa, tre opere delineano un percorso complementare che unisce visione, cultura, strumenti e partecipazione.
Ciò che accomuna questi testi è l’idea che la sostenibilità non si esaurisca nella rendicontazione o nell’adesione formale a principi ESG, ma che sia un sistema vivente di relazioni, alimentato da valori, persone e scelte coerenti nel tempo.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Motivazione

Rossella Cardinale

N° 39

29 settembre 2025

Visualizzazioni 176

Scrivere il lavoro: dallo storytelling alla valorizzazione dei ruoli

Rossella Cardinale

La newsletter ISPER Letture HR n. 39 – Settembre 2025, a cura di Rossella Cardinale, mette al centro il tema dello storytelling come strumento di valorizzazione dei ruoli professionali.
Partendo dal libro L’arte dello storytelling di Kindra Hall, viene sottolineato come la narrazione non sia un accessorio comunicativo, ma un metodo strategico capace di attrarre clienti, motivare i team, influenzare stakeholder e trasformare le organizzazioni.
Le storie – del valore, del fondatore, dello scopo e del cliente – diventano risorse decisive anche per gli HR, che possono così trasformare job description impersonali in racconti motivanti e attrattivi.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Rossella Cardinale

N° 38

20 luglio 2025

Visualizzazioni 215

Letture HR per l’estate 2025
Tre romanzi per riflettere su identità, relazioni e trasformazione

Rossella Cardinale

In questo numero estivo della newsletter ISPER, proponiamo tre romanzi finalisti al Premio Strega 2025, scelti per accompagnare HR, formatori, coach e chiunque lavori con le persone in un viaggio narrativo fuori dal consueto.
Le storie di Rasy, Terranova e Bajani non parlano direttamente di lavoro, ma raccontano con profondità la costruzione dell’identità, le relazioni familiari e la possibilità di trasformazione.
Letture che, pur nella finzione, offrono spunti autentici per comprendere meglio sé stessi e gli altri, anche nei contesti organizzativi.
Perché raccontare, e ascoltare, resta uno strumento potente di evoluzione.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Motivazione

Rossella Cardinale

N° 37

30 giugno 2025

Visualizzazioni 244

Il valore del lavoro: persone che scelgono, organizzazioni che ispirano.
Come attrarre e trattenere chi fa davvero la differenza

Rossella Cardinale

In questi ultimi anni, chi si occupa di Risorse Umane lo sa bene: attrarre e trattenere persone non è più solo una questione di retribuzione o benefit. Le persone - soprattutto i giovani, ma non solo - cercano organizzazioni che parlino la loro stessa lingua in termini di valori.
Ma come si costruisce un’organizzazione capace di trattenere le sue persone migliori e di attrarne di nuove, in modo coerente con i propri valori?
Abbiamo esplorato dati, ricerche e osservatori autorevoli per provare a rispondere.
E quello che emerge è un quadro complesso, ma chiaro.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Rossella Cardinale

N° 36

26 maggio 2025

Visualizzazioni 252

Dipendenze comportamentali: una sfida invisibile per il benessere organizzativo

Rossella Cardinale

Nel contesto lavorativo odierno, le dipendenze comportamentali – spesso invisibili – minacciano il benessere organizzativo.
Workaholism, uso compulsivo dei social e abuso di sostanze sono dinamiche in crescita, soprattutto tra le donne, spesso ostacolate dallo stigma e dalla mancanza di supporto.
L’articolo invita a riconoscere queste fragilità come segnali da accogliere, non da reprimere.
Le aziende possono fare la differenza promuovendo una cultura della cura e della prevenzione, anche attraverso una formazione HR sensibile alle differenze di genere.

Leggi tutto