
Lo Scenario Risorse Umane è la ricerca annuale di ISPER dedicata a supportare le Direzioni HR con riflessioni strategiche e dati essenziali per affrontare il futuro.
Analizziamo i trend globali, per aiutarti a navigare tra le complessità del mercato del lavoro e definire strategie HR mirate.
Sullo scenario delle Risorse Umane 2025-2026, molto diverso da quello 2024-2025, aleggiano tre fantasmi, che permeano tutti gli aspetti:
Ne emerge uno scenario molto incerto, talvolta distonico, con le risorse umane giovani sempre più attente al proprio work life balance e le aziende che devono conciliare queste esigenze con una attenzione sempre più forte ai costi.
E una Direzione del Personale costretta a barcamenarsi tra rischi di una nuova conflittualità e la necessità di supportare le aziende nell’adottare nuovi stili direzionali in grado di affrontare queste situazioni.
Ma anche coinvolta nel formare le risorse alla digitalizzazione e all’uso dell’Intelligenza Artificiale per non creare “due classi di cittadini”.
Tutti elementi che fanno immaginare una possibile crescita di ruolo per quelle funzioni HR che sapranno capire e dominare questa sfida.
Nelle pagine che seguono ho cercato di sintetizzare quanto emerso dall’indagine.
Desidero ringraziare tutti coloro che con le loro risposte e osservazioni hanno reso possibile la trentaquattresima edizione della ricerca.
Auguro a tutti una buona lettura dello Scenario 2025-2026.
Marco Actis Grosso
Scopri lo Scenario Risorse Umane e prepara la tua Direzione HR alle sfide di domani.