Mensile
ISPER PROSPETTIVE HR
Riflessioni per interpretare il cambiamento
Trascorsi ormai molti anni dalla pubblicazione di Le 7 regole per avere successo, Stephen Covey pubblica L'Ottava regola - Dall'efficacia all'eccellenza, affrontando le tematiche legate al raggiungimento dell'efficacia non più in una prospettiva opzionale, ma come una necessità per sopravvivere sia in ottica privata che professionale.
Leggi tuttoI recenti interventi normativi dedicati ai temi della certificazione di genere portano finalmente l'attenzione non solo sulla portata strategica del tema della valorizzazione dei talenti di genere e della misurabilità delle azioni a sostegno della parità, ma anche su due parole chiave “diversità e inclusione” e sull'utilizzo che ne andrebbe fatto, non in chiave dicotomica o polarizzata ma integrata.
Leggi tutto
Il cambiamento di un'organizzazione è la somma dei cambiamenti individuali di coloro che la compongono e comporta l'apprendimento (e l'allenamento) di nuovi atteggiamenti e comportamenti.
Molto si è detto in merito al lavoro da remoto e, ora che lo pratichiamo da tempo, ci sono sicuramente più chiare criticità e opportunità.
Sappiamo che sono state soprattutto le donne a subire il peso organizzativo, economico e sociale che ha portato la pandemia.
Nella società attuale si cerca di innovare a partire da situazioni di agio, sicurezza e prevedibilità, anziché accettare l’idea che “la necessità sia davvero la madre di ogni progresso”.
“Questo libro offre una nuova visione del mondo, la prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane.
Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d’impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione.”
Nella vita di ogni donna risiedono numerosi modelli di esistenza e di comportamento inconsci ed il mito, come strumento di
comprensione, può aiutarci a leggerli e a trasformarli.
I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono, ad esempio, tuttora validi per comprendere noi stesse e guidare il nostro
comportamento