Ogni organizzazione si trasforma nel tempo ed è destinata a evolvere attraverso tappe di crescita che comportano il raggiungimento di livelli di maturità progressivi.
L’evoluzione tecnologica, la necessità di innovazione continua e la flessibilità richiesta dal mercato del lavoro hanno portato cambiamenti rivoluzionari e richiedono un adattamento costante.
In questo contesto, è dunque necessario per le organizzazioni padroneggiare nuovi strumenti che permettano di riconoscere il punto evolutivo nel quale si trovano, facilitando la crescita delle persone al loro interno: non solo in verticale, ma anche in orizzontale, esplorando nuove competenze, ruoli e possibilità.
Offrire formazione, coaching, mentorship, percorsi di sviluppo non è più un’opzione, ma un investimento necessario per trattenere le persone migliori e farle crescere.
La reskilling revolution è quindi il più importante driver di trasformazione per le organizzazioni: le persone che conoscono i propri punti di forza sono in grado di esprimere meglio i propri talenti e di dare un nome a ciò che le motiva davvero.
Come conseguenza lavorano meglio, crescono più in fretta e costruiscono relazioni professionali più solide e soddisfacenti.
La collezione di corsi è pensata per affiancare le organizzazioni in questo percorso di presa di consapevolezza, grazie a strumenti narrativi ed evolutivi, tra i quali gli archetipi, di derivazione Junghiana.
Si tratta di un modello che dà forma ai percorsi trasformativi che consentono di allineare il potenziale individuale ai bisogni dell’organizzazione.
Il percorso è composto da cinque corsi fruibili anche separatamente, che rispondono a due obiettivi sostanziali:
La particolare complementarietà dei profili delle docenti, che hanno entrambe profonda esperienza aziendale, si realizza da un lato nella conoscenza dei modelli organizzativi e relazionali e all’uso consapevole di competenze trasversali e intelligenza emotiva, dall’altro nella padronanza dei meccanismi narrativi e di scrittura e nella capacità di applicarli a contesti differenti, aziendali in primis.
La collezione è composta da cinque corsi erogabili sia in presenza sia online, dove, oltre a un’approfondita trattazione degli argomenti proposti, verrà concesso ampio spazio ad esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, attività di interazione, giochi di ruolo e test.