ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 303.019 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Amministrazione Personale

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 253

11 giugno 2025

Visualizzazioni 328

Superminimo assorbibile e aumento di livello: quali accorgimenti utilizzare

Adlabor

Il superminimo è una delle voci che compongono la retribuzione di un lavoratore subordinato.
La sua concessione può derivare dalla contrattazione collettiva, oppure dalla stipula di un accordo individuale tra dipendente e datore di lavoro, o da una concessione unilaterale del datore di lavoro.
Il superminimo, che rileva ai fini previdenziali e fiscali e costituisce base di calcolo per il TFR e le forme di retribuzione differita, risponde a due principali finalità.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 251

28 maggio 2025

Visualizzazioni 341

Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: la residenza minima all’estero è variabile

Luigi Rodella

L’articolo 5 del decreto internazionalizzazione ha reso più difficile il rientro in Italia dei lavoratori operanti all’estero, aumentandone i requisiti temporali di permanenza all’estero.
Recentemente, l’Agenzia delle entrate ha cercato di chiarire l’articolo 5 del citato decreto legislativo rispondendo ad un quesito posto da un lavoratore, operante in Francia, che intende rientrare in Italia.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 248

9 aprile 2025

Visualizzazioni 505

Lavoro festivo e lavoro domenicale: il punto della giurisprudenza della Cassazione

Adlabor

Il diritto del lavoratore di astenersi dall'attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo e secondo la giurisprudenza “è pieno con carattere generale”.
Ciò implica che tale diritto non è derogabile dal datore di lavoro, potendosi rinunciare al riposo nelle festività infrasettimanali “solo in forza di un accordo tra il datore di lavoro e il lavoratore e non già in virtù di una scelta unilaterale (ancorché motivata da esigenze produttive) proveniente dal primo”.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Licenziamento

Adlabor

N° 243

26 febbraio 2025

Visualizzazioni 463

Licenziamento per GMO e ultime frontiere giurisprudenziali del repêchage

Adlabor

Nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa, un datore di lavoro può sopprimere una posizione lavorativa.
Tale tipologia di recesso è denominata licenziamento per giustificato motivo oggettivo con l’acronimo GMO che per la sua validità deve configurarsi come extrema ratio.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Giurisprudenza

Adlabor

N° 240

5 febbraio 2025

Visualizzazioni 1521

Il lavoratore disabile ha diritto allo smart working?
La parola alla cassazione
Sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025

Adlabor

Dal 1° aprile 2024, la legislazione temporanea che garantiva il diritto di smart working ai lavoratori disabili, è stata sostituita dall’art. 18, comma 3-bis, della Legge n. 81/2017 che prevede ora una semplice “priorità” per svolgere la prestazione di lavoro in modalità di lavoro agile, laddove vi siano degli accordi individuali di smart working, a favore di:
• lavoratori e lavoratrici disabili in situazione di gravità accertata;
• genitori di figli fino a 12 anni di età;
• genitori di figli disabili;
• caregiver.
La legislazione nazionale e sovranazionale prevede, però, anche l’obbligo per i datori di lavoro di adottare, nei confronti delle persone con disabilità, degli accomodamenti ragionevoli, come ad esempio una modifica alla mansione o all’ambiente di lavoro, necessaria per consentire a un dipendente con disabilità di svolgere il proprio lavoro.

Leggi tutto