ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 274.686 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
“Pappagalli stocastici”.
Così Emily Banter e colleghi hanno caratterizzato i Large Language Models (LLM): sebbene in grado di generare testi apparentemente coerenti e plausibili, essenzialmente si limitano a collegare probabilisticamente parole e frasi.
Come dei pappagalli, appunto, ripetono contenuti basati su dati di addestramento, senza una vera comprensione.
I LLM, o modelli di linguaggio su larga scala, sono avanzati sistemi di intelligenza artificiale progettati per comprendere (con i limiti sopra esposti) e generare linguaggio umano in risposta a input forniti dagli utenti, sfruttando algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali.
Questo che presentiamo è il primo test disponibile in italiano per valutare uno dei quadri più sottilmente impegnativi e “pericolosi” che si possono oggi visualizzare nel mondo del lavoro.
Partendo dal presupposto indispensabile - e difficilmente contestabile osservando le situazioni organizzative, sociali, istituzionali e politiche nel mondo - che “anche” negli ambienti aziendali, istituzionali e delle pubbliche amministrazioni possono vivere e prosperare soggetti mentalmente malati, ci si pone il duplice problema di se-e-come poterli individuare, e successivamente di cosa-fare al fine di tentare (almeno inizialmente) un recupero di tali soggetti…
Questo contributo descrive le strategie di gestione delle impressioni che vengono messe in atto sia dai candidati sia dai selezionatori nel corso del colloquio di selezione, e i loro effetti sulle valutazioni di idoneità, presentando alcuni risultati emersi da una ricerca sul campo che ha coinvolto 135 selezionatori.…
Leggi tutto