Hai selezionato l'Area Diritto del Lavoro
Procedura disciplinare - Documentazione a supporto
Adlabor
Spesso la rilevazione di comportamenti inadempienti o fraudolenti da parte dei dipendenti si fonda su documenti.
Tipico il caso dell'analisi dei report del personale viaggiante di cui si esaminano le visite effettuate, i percorsi compiuti e i rimborsi spese richiesti.
Se le verifiche evidenziano delle anomalie, occorre procedere disciplinarmente per perseguire le condotte inadempienti dei dipendenti…
Cessione del quinto Trattenuta al lavoratore delle spese amministrative
Adlabor
ll Tribunale di Milano si è pronunciato in merito alla legittimità della trattenuta in busta paga effettuata dal datore di lavoro con riferimento alle spese effettuate per le attività amministrative e contabili con riguardo al contratto di finanziamento mediante cessione del quinto dello stipendio stipulato dal lavoratore…
Leggi tuttoIl licenziamento per ragioni oggettive ed economiche: rassegna di giurisprudenza
Pasquale Dui
In tema di licenziamento del dirigente, motivato da ragioni oggettive/economiche, si assiste ad una generale compressione delle tutele del manager, sia in relazione a fattispecie di soppressione della mansione o del posto, sia in relazione a casi di ristrutturazione aziendale.
Il fenomeno è immediatamente percepibile e dà luogo a situazioni di estrema incertezza per i dirigenti che, in relazione ad un presupposto, generale e più favorevole trattamento normativo ed economico del loro rapporto di lavoro, sono i primi soggetti su cui cade l’attenzione dell’azienda in situazioni di esigenze generali di riduzione dei costi, sussistenti effettivamente ed accertabile…
Cambio d'appalto - Clausola sociale
Adlabor
La maggior parte dei contratti collettivi, ma anche i capitolati delle stazioni appaltanti, prevedono, nei cambi d'appalto, che, in caso di subentro di un nuovo appaltatore, questi sia tenuto ad assumere il personale già in forza da un determinato periodo di tempo presso l'azienda cedente.
Si tratta della cosiddetta “clausola sociale” volta appunto a garantire la continuità occupazionale del personale adibito ad uno specifico appalto. In sostanza l'impresa subentrante viene obbligata ad assumere il personale adibito all'appalto da un certo lasso di tempo…
Il datore è obbligato a versare i contributi previdenziali se con una transazione il lavoratore rinuncia all’indennità sostitutiva del preavviso?
Adlabor
È un principio consolidato che qualora intervenga tra datore di lavoro e lavoratore una conciliazione relativa alla definizione delle pendenze riconducibili alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il negozio transattivo stipulato tra le parti ha, usualmente, natura novativa.
La diretta conseguenza di ciò è che le somme dovute al lavoratore, ancorché aventi natura retributiva, restano disancorate dal preesistente rapporto e il relativo importo non può essere computato per la determinazione della base imponibile per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale…