ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 285.191 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato il Topic Orario di Lavoro

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 248

9 aprile 2025

Visualizzazioni 277

Lavoro festivo e lavoro domenicale: il punto della giurisprudenza della Cassazione

Adlabor

Il diritto del lavoratore di astenersi dall'attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo e secondo la giurisprudenza “è pieno con carattere generale”.
Ciò implica che tale diritto non è derogabile dal datore di lavoro, potendosi rinunciare al riposo nelle festività infrasettimanali “solo in forza di un accordo tra il datore di lavoro e il lavoratore e non già in virtù di una scelta unilaterale (ancorché motivata da esigenze produttive) proveniente dal primo”.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 225

25 settembre 2024

Visualizzazioni 473

ROL Disciplina generale Diniego datoriale di fruizione dei permessi ROL richiesti Conseguenze

Adlabor

La riduzione dell’orario di lavoro (ROL) è un istituto disciplinato dai singoli contratti collettivi di categoria che consente al lavoratore, previa richiesta al proprio datore di lavoro, di astenersi dalla prestazione lavorativa senza vedersi ridotta la retribuzione.
Le ore di riduzione di orario di lavoro sono, infatti, retribuite, con la corresponsione della quota oraria della normale retribuzione.
Laddove il lavoratore non fruisca dei ROL annualmente maturati, la contrattazione collettiva è solita prevedere la monetizzazione del monte ore residuo mediante la corresponsione di un’indennità sostitutiva che avrà come base di calcolo la retribuzione in vigore al momento dell’erogazione.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 135

14 settembre 2022

Visualizzazioni 1031

Personale direttivo e spettanza dei permessi per riduzione orario

Adlabor

I dirigenti e il personale direttivo delle aziende (tipicamente i quadri, gli impiegati direttivi o specifiche categorie di lavoratori aventi potere di autodeterminazione dell’orario) non sono sottoposti ad una rigida osservanza dell’orario di lavoro.
Queste categorie trovano, secondo la dottrina prevalente, la ratio della loro esclusione dall’applicazione della disciplina dell’orario di lavoro nell’autonomia per la determinazione della quantità e della distribuzione temporale della prestazione lavorativa come riflesso del carattere fiduciario delle prestazioni svolte dagli stessi…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 108

9 marzo 2022

Visualizzazioni 1464

Tempo tuta - orario di lavoro - diritto alla retribuzione

Adlabor

Se il datore di lavoro richiede al lavoratore, per svolgere la prestazione lavorativa, di indossare una divisa od uno specifico indumento di lavoro, il tempo impiegato per indossarla e il tempo per rimuoverla è considerato orario di lavoro?
Il legislatore italiano, uniformandosi anche alla disciplina europea (DIRETTIVA 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, art. 2), ha definito l’orario di lavoro come…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Orario di Lavoro

Adlabor

N° 104

9 febbraio 2022

Visualizzazioni 1120

Lavoro part-time - mancata indicazione della durata della prestazione e della collocazione temporale dell’orario di lavoro - risarcimento del danno

Adlabor

Il lavoro part-time è un rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o determinato, che si caratterizza per un orario di lavoro inferiore rispetto all’orario a tempo pieno. Ai sensi dell’art. 5, comma 2 e 3, del D.lgs. n. 81/2015, nel contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) deve essere indicata in modo puntuale la durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell'orario di lavoro con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno (quando l'organizzazione del lavoro è articolata in turni, l'indicazione della collocazione temporale può avvenire anche mediante rinvio a turni programmati di lavoro articolati su fasce orarie prestabilite) …

Leggi tutto