ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 306.815 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato tutti gli articoli

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Lavoro Femminile

Centro Studi ISPER

N° 236

11 dicembre 2024

Visualizzazioni 732

Sessismo e stereotipi nei luoghi di lavoro: una sfida culturale

Centro Studi ISPER

Parlare di sessismo oggi non significa solo affrontare comportamenti apertamente discriminatori, ma anche comprendere e disinnescare quei piccoli gesti e atteggiamenti che, pur senza dolo, generano effetti negativi profondi sulle persone e sulle organizzazioni.
Gli ambienti di lavoro, che dovrebbero essere luoghi di crescita e valorizzazione del talento, rischiano spesso di amplificare stereotipi di genere attraverso dinamiche culturali che passano inosservate.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Anna de la Forest de Divonne

N° 235

4 dicembre 2024

Visualizzazioni 506

Contratto a termine: la mancanza dell’informativa sul diritto di precedenza costa cara all’azienda

Anna de la Forest de Divonne

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che: “In mancanza di informazione da parte del datore di lavoro, in un contratto a tempo determinato sia “ordinario” che stagionale, del diritto di precedenza di cui gode il lavoratore, pur in presenza di un obbligo, seppur non sanzionato, nasce, in favore del lavoratore, un diritto al risarcimento del danno la cui determinazione è rimessa al giudice del merito”.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Giurisprudenza

Adlabor

N° 234

27 novembre 2024

Visualizzazioni 569

Licenziamento del lavoratore sottoposto a custodia cautelare

Adlabor

Un lavoratore può essere licenziato a seguito della sua condanna in sede penale per fatti commessi nell'esercizio delle sue funzioni.
Tale risoluzione del rapporto di lavoro dovrà avere natura disciplinare e rispettare i generali requisiti di:
• immediatezza e specificità della contestazione;
• garanzia del diritto di difesa del lavoratore;
• tempestività nella comminazione del provvedimento disciplinare espulsivo, a seguito della condanna riportata in sede penale o anche prima della sentenza, se il datore dispone di elementi sufficienti per procedere in sede disciplinare, senza dover attendere la decisione del Giudice penale.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Cambiamento

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 233

20 novembre 2024

Visualizzazioni 824

IL LAVORO NON SARÀ MAI PIÙ COME PRIMA. Gli impatti dell'intelligenza artificiale e della automazione tecnologica sul lavoro come lo conosciamo oggi

Elisabetta Crolla Gianolio

L’intelligenza artificiale rappresenta un vero e proprio cambiamento di paradigma che sta ridefinendo il modo in cui lavoriamo, pensiamo e interagiamo, creando nuove professioni e, al contempo, rendendone obsolete altre. Al di là della nascita di nuove occupazioni, l’effetto principale dell’introduzione dell’IA nel mondo produttivo sarà quello di trasformare le attività lavorative: il lavoro non sarà più come prima, verrà modificato in ragione di come le tecnologie saranno integrate nelle attività lavorative.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 232

13 novembre 2024

Visualizzazioni 1607

Licenziamento durante il periodo di prova nonostante la durata relativamente breve del rapporto

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

In via generale, durante o al termine del periodo di prova le parti sono libere di recedere dal contratto senza obbligo di motivazione e senza obbligo di dare il preavviso o di pagare la relativa indennità sostitutiva.
La discrezionalità di recedere del datore di lavoro sussiste anche quando la prova sia stata effettivamente superata in modo positivo sotto il profilo professionale.
Anche in questo caso, infatti, il datore di lavoro è libero di recedere sulla base di una valutazione del comportamento complessivo del lavoratore, desumibile dalla sua correttezza e dal modo in cui si manifesta la sua personalità.

Leggi tutto