Il cambiamento temporaneo nella composizione dei team le implicazioni per la gestione delle Risorse Umane
Andrea Lanza
Giuseppina Simone
ll cambiamento temporaneo all’interno di un team, ossia, l’assenza provvisoria e imprevista di alcuni componenti, costituisce un fenomeno poco esplorato in letteratura, sia dal punto di vista concettuale e sia dal punto di vista empirico.
Tuttavia, sebbene in alcuni casi esso possa essere fisiologico e, anche, addirittura benefico per ciò che concerne la creatività e l’innovazione, nondimeno, una variazione nella composizione di un team è probabile che influenzi negativamente le routine organizzative.
In tal senso, esso richiede, pertanto, una gestione adeguata, al fine di non esporre il team ad una performance negativa…
Apprendistato professionalizzante - Reiterazione
Adlabor
Un quesito che “rimbalza” frequentemente fra le scrivanie degli addetti alle Risorse Umane è legato alla legittimità o meno di assumere - nuovamente - con contratto di apprendistato professionalizzante un lavoratore che, in precedenza, abbia già svolto parzialmente o addirittura abbia concluso un periodo di apprendistato o altre esperienze lavorative.
Dato il più assoluto silenzio della legge sul tema…
Lavoratori stranieri in Italia
Analisi del modello italiano di politica migratoria dei lavoratori cittadini di Paesi terzi - Terza parte
Luisa Marchesini
Il modello italiano di politiche delle migrazioni per motivi di lavoro è incentrato sulla determinazione dei flussi di ingresso e non si preoccupa, almeno non efficacemente, degli stranieri già presenti nel territorio, tra cui quelli che vi restino dopo la scadenza del visto o del permesso autorizzativo.
Non è facile ricostruire la portata di questo fenomeno. Inoltre, non è possibile valutare la reciproca influenza tra tasso di irregolarità del lavoro degli stranieri extracomunitari e regole che disciplinano le procedure di accesso in Italia
…
Lavoratori stranieri in Italia
Analisi del modello italiano di politica migratoria dei lavoratori cittadini di Paesi terzi - Seconda parte
Luisa Marchesini
Nel nostro ordinamento, le norme poste a tutela del lavoro producono i propri effetti nei confronti dei lavoratori extracomunitari una volta che sia stato riconosciuto loro l’accesso al lavoro: da questo momento, essi godranno «di piena parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani», indipendentemente dalla nazionalità…
Leggi tuttoLavoratori stranieri in Italia
Analisi del modello italiano di politica migratoria dei lavoratori cittadini di Paesi terzi - Prima parte
Luisa Marchesini
La disciplina interna riguardante l’accesso del lavoratore extracomunitario nel mercato del lavoro italiano è contenuta nel d.lgs. n. 286/1998.
L’accesso al lavoro del non-cittadino è subordinato allo svolgimento di un’attività lavorativa, che deve avvenire in base ad una programmazione degli accessi e seguendo una particolare procedura volta ad ottenere determinati visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato e lavoro stagionale, rilasciati nei limiti di quote massime stabilite nel cd. decreto flussi…