ISPER HR Review
Settimanale sul Mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 111.128 volte

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Management

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 153

22 febbraio 2023

Visualizzazioni 277

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Come gestire con successo il capitale aziendale più importante

Elisabetta Crolla Gianolio

ll volume illustra il processo che caratterizza l’evoluzione delle competenze e del ruolo della Direzione Risorse Umane e come tale ruolo contribuisca a definire, in tempo reale, lo scenario di business in cui si realizza il successo aziendale, addirittura anticipandolo rispetto alle decisioni della concorrenza.
Vengono descritte le professioni di coloro che ogni giorno sono impegnati in prima linea per realizzare in modo efficace la gestione e la valorizzazione delle Risorse Umane, che rappresentano il capitale più importante di un’azienda…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 152

15 febbraio 2023

Visualizzazioni 481

Contratti pendenti di lavoro subordinato nella liquidazione giudiziale - Seconda parte

Alma Agnese Rinaldi

Totalmente innovativa è la disciplina riservata dal codice con gli articoli 189-191 ai rapporti di lavoro che si applica anche ai rapporti diversi da quelli a tempo indeterminato, in attuazione della disciplina tesa ad armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori che trovano fondamento nella carta sociale europea.
Il CCII (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) opta per l’introduzione di una disciplina specificamente applicabile ai rapporti di lavoro subordinato in caso di liquidazione giudiziale…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 151

8 febbraio 2023

Visualizzazioni 365

Contratti pendenti di lavoro subordinato nella liquidazione giudiziale - Prima parte

Alma Agnese Rinaldi

Totalmente innovativa è la disciplina riservata dal codice con gli articoli 189-191 ai rapporti di lavoro che si applica anche ai rapporti diversi da quelli a tempo indeterminato, in attuazione della disciplina tesa ad armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori che trovano fondamento nella carta sociale europea.
Il CCII (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) opta per l’introduzione di una disciplina specificamente applicabile ai rapporti di lavoro subordinato in caso di liquidazione giudiziale…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Smart Working

Alessandra Mazzei
Alfonsa Butera

N° 150

25 gennaio 2023

Visualizzazioni 396

Nuovi orizzonti del lavoro ibrido: il caso dell'onboarding dei neoassunti

Alessandra Mazzei
Alfonsa Butera

Se anche alcune organizzazioni adottavano il lavoro da remoto prima del 2020, è indubbio che lo sviluppo di una nuova cultura lavorativa abbia subito un’intensa accelerazione a causa della pandemia di Covid-19 e il lavoro da remoto continuerà a essere praticato anche in futuro da un numero elevato di organizzazioni e lavoratori.
Si affermano così i contesti di lavoro ibrido: un luogo e tempo di lavoro in cui presenza nello stesso spazio e connessione remota, esperienza fisica e digitale si fondono. Se questa fusione avviene in modo virtuoso, sia per l'individuo sia per l’organizzazione è possibile massimizzare i benefici delle due modalità di lavoro…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 149

18 gennaio 2023

Visualizzazioni 364

Appalto (Subappalto) e Somministrazione di Personale: differenze

Adlabor

Nell’ordinamento italiano esiste l’istituto dell’appalto (art. 1665 Codice Civile) e del subappalto che è l’affidamento ad un ulteriore soggetto di una parte dell’opera da eseguire.
La somministrazione di manodopera, introdotta nel 1997 è la facoltà per un datore di lavoro di utilizzare prestazioni lavorative da parte di soggetti non direttamente assunti, ma forniti da un’apposita agenzia.
Tali soggetti vengono inseriti nell’organizzazione produttiva del datore di lavoro, ma …

Leggi tutto