ISPER HR Review
Settimanale sul Mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 111.143 volte

Area
Amministrazione Personale

Topic
Risoluzione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 128

28 giugno 2022

Visualizzazioni 314

Recesso per giusta causa nel rapporto di agenzia: due casi particolari

Adlabor

Al pari che nel rapporto di lavoro subordinato, anche nel contratto di agenzia, in via generale, per recedere dal rapporto vige l’obbligo, a carico del soggetto recedente, di rispettare un periodo di preavviso, la cui quantificazione è prevista dagli Accordi economici collettivi di settore (o in mancanza dall’articolo 1750 codice civile) e varia in funzione dell’anzianità di servizio dell’agente presso il preponente e dalle provvigioni maturate in un dato periodo prestabilito…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 127

23 giugno 2022

Visualizzazioni 433

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 2

Alma Agnese Rinaldi

Davanti alla fattispecie del trasferimento di azienda, più frequentemente di un suo ramo, possono presentarsi due tipi di interessi dai quali derivano domande diametralmente opposte da parte di lavoratori: l’interesse ad impugnare il trasferimento e a farne valere la nullità poiché il lavoratore trasferito ritiene di avere diritto a continuare il proprio rapporto con il cedente, o l’interesse all’accertamento della prosecuzione del rapporto alle dipendenze del cessionario per effetto della norma del 2112, poiché il lavoratore ritiene di essere stato ingiustamente esclusa dal compendio ceduto…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Risoluzione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 126

21 giugno 2022

Visualizzazioni 535

Recesso anticipato dal rapporto di lavoro a tempo determinato

Adlabor

Il contratto di lavoro a tempo determinato è un rapporto nel quale è prevista una durata predeterminata, mediante l’apposizione di un termine.
Alcuni istituti che regolano i rapporti di lavoro a tempo indeterminato non sono compatibili con quei rapporti sottoposti ad un termine per espressa volontà delle parti, come nell’ipotesi della stipula di contratti a termine: è il caso del recesso anticipato per ragioni diverse dalla giusta causa.…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Laura Borgogni, Viviana Cardone, Ferdinando Paolo Santarpia

N° 125

21 giugno 2022

Visualizzazioni 819

Resilienza: una risorsa chiave per lo sviluppo proprio e dell’organizzazione

Laura Borgogni, Viviana Cardone, Ferdinando Paolo Santarpia

I cambiamenti indotti dalla globalizzazione dell’economia e dall’incredibile velocità di crescita dell’innovazione tecnologica hanno modificato le modalità di lavorare delle persone e probabilmente, continueranno a farlo. Inoltre, l’emergenza sanitaria COVID - 19 ha imposto un’accelerazione a questo profondo processo di cambiamento e tutte queste trasformazioni stanno naturalmente influenzando lo stato di benessere/malessere dei lavoratori…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 124

16 giugno 2022

Visualizzazioni 656

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 1

Alma Agnese Rinaldi

La nozione di azienda, già indicata codicisticamente come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.), é stata emancipata da tale definizione, delineandone una propria ai fini dell’applicabilità della disciplina sulla sua circolazione, unitamente ad una estesa nozione di “trasferimento”. Abbandonando il richiamo di nozione di azienda di cui all'art. 2555, è del tutto evidente che già con le modifiche apportate al comma 5 dell'art. 2112, c.c., D.Lgs. 18/2001, si accoglie una nozione semplicistica di "azienda" contenente l'operatività della tutela lavoristica nel trasferimento d'azienda anche nei trasferimenti di attività non più identificata solo come "complesso di beni", ma anche di quell'attività dove i beni materiali rappresentano una piccola componente rispetto all'attività economica organizzata, consentendo ugualmente l'inizio o la prosecuzione dell'esercizio imprenditoriale. …

Leggi tutto