ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 342.267 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La velocità con cui il mondo sta evolvendo impone oggi anche alle organizzazioni una maggiore capacità di adattamento; per restare competitive, le aziende sono chiamate a ripensare i propri strumenti e il proprio approccio nei confronti del business, qualunque esso sia.
Negli ultimi anni, l’Artificial Intelligence (AI) si è rivelata un alleato potente di questa trasformazione, offrendo benefici tangibili in termini di miglioramento della produttività, riduzione dei costi operativi e una maggiore agilità decisionale basata su dati oggettivi.
L’AI sta guadagnando sempre più terreno: l’iniziale scetticismo sta lasciando spazio a una curiosità dinamica, che apre la strada a prospettive inedite e approcci innovativi.
Le distorsioni della leadership, il mobbing, l’harassment, lo straining e tutte le altre forme di violenza organizzativa sono in questo libro oggetto di studio, analisi, fotografia delle dinamiche che nei luoghi di lavoro si scatenano e il leit motiv che le accomuna e le accende: parliamo dell’aggressività disfunzionale.
Per illustrare questo e altro ancora l’Autore adotta lo sguardo clinico e psicodinamico, non solo sociale, del lavoro e delle teorie dell’Organizzazione.
La Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “L’uso del telepass (telepedaggio) come modalità (anche) di controllo organizzativo interno non costituisce un controllo a distanza vietato dall’art. 4 della Legge n. 300/1970, essendo un apparecchio montato sull'automezzo con finalità diverse e noto al dipendente utilizzatore dell’automezzo su cui è installato”.
Leggi tutto
Nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa, un datore di lavoro può sopprimere una posizione lavorativa.
Tale tipologia di recesso è denominata licenziamento per giustificato motivo oggettivo con l’acronimo GMO che per la sua validità deve configurarsi come extrema ratio.
I significativi cambiamenti che hanno caratterizzato la società europea negli ultimi decenni, hanno consolidato la consapevolezza che il BENESSERE sia uno dei valori fondamentali verso cui l’uomo vuole tendere.
Attraverso dinamiche e processi di maturazione differenti, tale consapevolezza è penetrata anche nel mondo delle organizzazioni aziendali, che dunque si sono attrezzate per costruire sistemi in cui le persone, anche sul lavoro, possano percepire un vissuto caratterizzato da qualità, spazi di espressione e crescita personali, attenzione alle componenti umane del rapporto con colleghi e dirigenti.
Tale fenomeno, evidenzia come i lavoratori sempre più pongano questo desiderio di benessere al centro del loro asset decisionale, quale elemento che ne determina i comportamenti e il livello di fidelizzazione all’azienda, ma anche l’attrattività che altre aziende esercitano su di loro.