Passaggio da part-time a full-time: illegittimo il licenziamento in caso di rifiuto del lavoratore
Adlabor
La Corte di Cassazione è intervenuta in tema di trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time, soffermandosi in particolare sulla legittimità (o meno) del licenziamento del lavoratore che si sia rifiutato di sottostare, in assenza di accordo con il datore di lavoro, al passaggio ad un rapporto di lavoro a tempo pieno…
Leggi tuttoSTRESS E RISCHI PSICOSOCIALI NELLE ORGANIZZAZIONI. Linee operative per la diagnosi e il controllo dello stress da lavoro
Elisabetta Crolla Gianolio
I rischi psicosociali nel lavoro nascono dall’interazione tra il contenuto del lavoro, il modo in cui è organizzato, le domande tecnologiche e ambientali che esprime, da un lato, e le competenze, le risorse e i bisogni dei lavoratori, dall’altro. Una significativa discrepanza all’interno di tale interazione può creare situazioni di stress lavoro-correlato …
Leggi tuttoReviviscenza del codice disciplinare
Adlabor
L’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) prevede che le norme disciplinari devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti. Un tempo, quando si sosteneva in giudizio l’illegittimità di un provvedimento disciplinare, e a maggior ragione di un licenziamento, la prima eccezione che veniva sollevata era quella della corretta affissione del codice disciplinare. E, sempre in epoca risalente, il codice disciplinare veniva ritenuto necessario anche per graduare l’entità delle sanzioni, posto che spesso i contratti collettivi erano molto generici…
Leggi tuttoIntelligenza artificiale versus intelligenza emotiva?
Attenzione al possibile disorientamento relazionale
Giacinta Genovese
Il tema dell’Intelligenza Artificiale (A.I.- Artificial Intelligence) è un tema sempre più ricorrente non solo a livello mediatico per appassionati, curiosi e operatori del settore ma anche nel mondo del lavoro, nelle Aziende.
Esistono parecchie definizioni di Intelligenza Artificiale, tuttavia, per questioni di spazio, rimando alla lettura di un interessante libro scritto da Stefano Quintarelli e dal medesimo titolo “Intelligenza Artificiale”, edito da Boringhieri…
Preventiva programmazione dei permessi ex art. 33 L. 104/1992 - Facoltà e limiti per il datore di lavoro
Adlabor
Non è discriminatoria la richiesta del datore di lavoro, rivolta al dipendente che gode delle agevolazioni ex art. 33 Legge 104/1992, di fornire una preventiva programmazione dei permessi da fruire, al fine di contemperare le esigenze aziendali e quelle di assistenza del disabile…
Leggi tutto