ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 286.364 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La disciplina interna riguardante l’accesso del lavoratore extracomunitario nel mercato del lavoro italiano è contenuta nel d.lgs. n. 286/1998.
L’accesso al lavoro del non-cittadino è subordinato allo svolgimento di un’attività lavorativa, che deve avvenire in base ad una programmazione degli accessi e seguendo una particolare procedura volta ad ottenere determinati visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato e lavoro stagionale, rilasciati nei limiti di quote massime stabilite nel cd. decreto flussi…
La Corte di Cassazione è intervenuta in tema di trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time, soffermandosi in particolare sulla legittimità (o meno) del licenziamento del lavoratore che si sia rifiutato di sottostare, in assenza di accordo con il datore di lavoro, al passaggio ad un rapporto di lavoro a tempo pieno…
Leggi tuttoI rischi psicosociali nel lavoro nascono dall’interazione tra il contenuto del lavoro, il modo in cui è organizzato, le domande tecnologiche e ambientali che esprime, da un lato, e le competenze, le risorse e i bisogni dei lavoratori, dall’altro. Una significativa discrepanza all’interno di tale interazione può creare situazioni di stress lavoro-correlato …
Leggi tuttoL’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) prevede che le norme disciplinari devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti. Un tempo, quando si sosteneva in giudizio l’illegittimità di un provvedimento disciplinare, e a maggior ragione di un licenziamento, la prima eccezione che veniva sollevata era quella della corretta affissione del codice disciplinare. E, sempre in epoca risalente, il codice disciplinare veniva ritenuto necessario anche per graduare l’entità delle sanzioni, posto che spesso i contratti collettivi erano molto generici…
Leggi tutto
Il tema dell’Intelligenza Artificiale (A.I.- Artificial Intelligence) è un tema sempre più ricorrente non solo a livello mediatico per appassionati, curiosi e operatori del settore ma anche nel mondo del lavoro, nelle Aziende.
Esistono parecchie definizioni di Intelligenza Artificiale, tuttavia, per questioni di spazio, rimando alla lettura di un interessante libro scritto da Stefano Quintarelli e dal medesimo titolo “Intelligenza Artificiale”, edito da Boringhieri…