ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.883 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La maggior parte dei contratti collettivi, ma anche i capitolati delle stazioni appaltanti, prevedono, nei cambi d'appalto, che, in caso di subentro di un nuovo appaltatore, questi sia tenuto ad assumere il personale già in forza da un determinato periodo di tempo presso l'azienda cedente.
Si tratta della cosiddetta “clausola sociale” volta appunto a garantire la continuità occupazionale del personale adibito ad uno specifico appalto. In sostanza l'impresa subentrante viene obbligata ad assumere il personale adibito all'appalto da un certo lasso di tempo…
Il benessere non è una condizione che ci viene naturale, è uno stato che dobbiamo perseguire e per il quale dobbiamo continuamente lavorare. Spesso il benessere viene erroneamente associato al piacere, ma questa è una falsa credenza; non sempre purtroppo le due dimensioni coincidono anzi, frequentemente, sono in contrapposizione …
Leggi tutto
È un principio consolidato che qualora intervenga tra datore di lavoro e lavoratore una conciliazione relativa alla definizione delle pendenze riconducibili alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il negozio transattivo stipulato tra le parti ha, usualmente, natura novativa.
La diretta conseguenza di ciò è che le somme dovute al lavoratore, ancorché aventi natura retributiva, restano disancorate dal preesistente rapporto e il relativo importo non può essere computato per la determinazione della base imponibile per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale…
Scopo della gamification in ambito HRM è quello di incrementare l'impegno e il coinvolgimento delle persone in ciò che fanno, creando condizioni per far esprimere i comportamenti organizzativi che si desiderano osservare (selezione e valutazione), così come per sperimentarli e potenziarli (formazione e sviluppo); inoltre, può contribuire alla pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività secondo un approccio di playful work design…
Leggi tutto
Anche qualora si ritenesse assolto l’obbligo della determinazione del patto di prova con la sola specificazione della posizione professionale ricoperta, il che è tutto da dimostrare, comunque, le mansioni effettivamente svolte, su cui si fonda la prova, devono essere caratterizzanti il profilo assegnato e non essere da esso divergenti.
Le conseguenze della violazione di questa elementare regola possono essere dirompenti nell’assetto del rapporto e nel potere di licenziamento in prova…