ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.916 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Ha ancora senso parlare di leadership femminile?
O, in un mondo in continua evoluzione, la rigida classificazione rischia di essere un banale stereotipo?
È innegabile che il concetto di leadership femminile sia in fase di lenta e faticosa costruzione. I motivi sono presto detti…
È noto che il patto di prova è una clausola che può essere apposta al contratto di lavoro ed ha la funzione di permettere a lavoratori e aziende di avere il tempo per valutare la reciproca convenienza all’instaurazione di un rapporto di lavoro.
Durante il periodo di prova, le parti possono decidere di recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità, come previsto dall’art. 2096 del Codice civile.
Il patto di prova nel contratto di lavoro, inoltre, deve avere forma scritta ed una durata massima non superiore ai 6 mesi e va stipulato prima dell’inizio del rapporto di lavoro…
Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa propone un ciclo di 3 incontri gratuiti - fruibili separatamente oppure come un percorso integrato - dedicati al tema “Sviluppare le soft skills in azienda, con filosofia”…
Leggi tuttoLa dimensione internazionale ha ormai ridisegnato completamente i nostri mercati. La globalizzazione ha imposto nuove modalità strategiche e operative e nuove visioni nella gestione delle imprese. Fusioni, acquisizioni, joint venture o semplici task force internazionali hanno modificato profondamente il modo di fare affari e la gestione della multiculturalità, che un tempo era una caratteristica delle grandi aziende internazionali, oggi è ormai diventata la normalità anche per molte medie e piccole imprese …
Leggi tuttoLa questione, alquanto dibattuta e fonte di contenzioso, circa la mancata fruizione delle ferie da parte del dirigente (specie in alcuni comparti del pubblico impiego, ad esempio, Sanità) e circa la perdita conseguente del diritto alla relativa indennità sostitutiva/risarcitoria, soprattutto in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, costituisce l’oggetto del presente intervento, mirato ad una esplicazione degli orientamenti attuali e contrapposti, non senza doverosi riferimenti alla materia dell’organizzazione aziendale…
Leggi tutto