ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 286.364 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La storia dell’evoluzione delle società e delle organizzazioni sembra intrecciare due categorie di avvenimenti: quelli che maturano sottotraccia, con continuità, accumulando tentativi e sperimentazioni, anche per periodi consistenti, e quelli che fungono da detonatori dei primi, li fanno emergere, diventare vistosi e spostano improvvisamente in avanti la linea del tempo.
Non c’è dubbio che il maggiore catalizzatore del cambiamento di questi ultimi anni sia stata la pandemia che dal 2019…
L’istituto della trasferta trova applicazione quando un lavoratore viene inviato in missione in località diversa da quella in cui normalmente opera.
La trasferta si distingue dal trasferimento perché è indefettibilmente caratterizzata dalla temporaneità dell’assegnazione del lavoratore ad una sede diversa rispetto a quella abituale, mentre il trasferimento implica un mutamento definitivo e non temporaneo del luogo di lavoro.
La giurisprudenza di legittimità sul punto si espressa più volte affermando che…
La conservazione dei diritti già maturati dal lavoratore nel momento del trasferimento dell’azienda gode nel regime di cui all’art. 2112 c.c. di una particolare garanzia di soddisfacimento rappresentata dalla responsabilità solidale tra cedente e cessionario. Per i crediti dei lavoratori infatti, la disciplina speciale deroga alla disciplina ex art. 2560 c.c.; i debiti del cedente nei confronti del lavoratore trasferito passano al cessionario anche se da questi non conosciuti o conoscibili al momento del trasferimento…
Leggi tuttoCon sentenza n. 20 del 27 maggio 2022, il Tribunale di Udine è tornato ad occuparsi della questione delle assenze dal lavoro non giustificate. Tale sentenza ha ottenuto grande riscontro avendo affermato il principio secondo cui una prolungata assenza dal lavoro, senza alcuna giustificazione, può essere assimilata alle dimissioni per comportamento concludente.…
Leggi tuttoA cosa serve il lavoro? Non c’è forse domanda più urgente. Mai come oggi la dignità del lavoro, di ogni lavoro, sembra messa in discussione, minacciata da una impostazione culturale che …
Leggi tutto