Rapporti di lavoro pendenti nel nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza - Prima parte
Alma Agnese Rinaldi
L’emergere, nel contesto di un’economia divenuta globale, di una tendenza da riorganizzazione del sistema produttivo orientata a marcate forme di decentramento, cui corrisponde il sostegno legislativo alla flessibilità del lavoro con la conseguente moltiplicazione dei moduli collaborativi, ha determinato una maggiore apertura del sistema alle soluzioni concordate della crisi d’impresa volte ad agevolare interventi in prevenzione rispetto all’irreversibilità della crisi, utili alla conservazione del complesso aziendale e, conseguentemente, dei livelli occupazionali…
Leggi tuttoContrasto alla delocalizzazione - strumento efficace?
Adlabor
La legge di bilancio per il 2022 (L. 234/2021 - articolo 1, commi 224 - 237), forse sull’egida di alcune recenti iniziative che hanno visto la chiusura di stabilimenti industriali con un rilevante numero di dipendenti, ha introdotto una specifica normativa che vorrebbe essere di contrasto alle delocalizzazioni. La disciplina si rivolge ai datori di lavoro che nell’anno precedente abbiano occupato, con contratto di lavoro subordinato, inclusi gli apprendisti e i dirigenti, mediamente almeno 250 dipendenti…
Leggi tutto100° ISPER HR Review
- - - - - - - - - - - - -
Tinello Working e l’esperienza di Horsa Group per la valorizzazione delle sue persone
Andrea Fiorenza
Accrescere il livello di commitment e di engagement attraverso la valorizzazione delle persone all’interno di una realtà lavorativa dovrebbe essere uno degli scopi principali delle grandi imprese che vogliono adattarsi alla realtà in continuo mutamento. Per raggiungere tale scopo il Ceo (Nicola Basso) e la direzione HR di Horsa Group* (azienda IT internazionale), in collaborazione con la divisione Horsa people, hanno istituito un programma articolato di azioni, indagini e modalità formative che mettono al centro la persona e il suo caleidoscopico essere complessa e articolata. Una di queste tante attività è stata la progettazione di…
Leggi tuttoLeader nell’impresa oggi?
Indicazioni dalla ricerca internazionale
Roberto Di Monaco e Silvia Pilutti
Per molti decenni il dibattito sulla leadership è stato dominato da alcune idee, che hanno orientato imprenditori, manager e dirigenti. Tutt’oggi molta formazione manageriale, corsi universitari e master si ispirano a queste idee sul leader di successo, che si sono sviluppate nel secolo scorso. La più diffusa è quella del capo carismatico, detto leader trasformazionale, capace di esercitare un’influenza emotiva sulle persone in azienda e di trascinarle e motivarle con la sua forza ispiratrice nella realizzazione degli obiettivi aziendali. La seconda è quella del capo negoziatore, detto leader transazionale, che persuade, negozia, usa premi e punizioni, per innalzare il livello di impegno delle persone in azienda…
Leggi tuttoRilevazione presenze del lavoratore: conservazione e diritto d’accesso
Adlabor
Per quanto tempo l’azienda deve conservare le rilevazioni presenze?
Il dipendente ha diritto ad ottenere una copia delle rilevazioni presenze?
Non è infrequente che nel contenzioso si debba fornire la prova dell’orario o la presenza o l’assenza del lavoratore in azienda ed uno strumento per provare ciò potrebbe essere la rilevazione delle presenze effettuata dall’azienda.
Infatti un lavoratore, tramite i suoi legali, potrebbe richiedere ad un giudice un’ingiunzione per la consegna del documento attestante le presenze giornaliere del lavoratore (es. le timbrature)
…