ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 319.605 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Per quanto tempo l’azienda deve conservare le rilevazioni presenze?
Il dipendente ha diritto ad ottenere una copia delle rilevazioni presenze?
Non è infrequente che nel contenzioso si debba fornire la prova dell’orario o la presenza o l’assenza del lavoratore in azienda ed uno strumento per provare ciò potrebbe essere la rilevazione delle presenze effettuata dall’azienda.
Infatti un lavoratore, tramite i suoi legali, potrebbe richiedere ad un giudice un’ingiunzione per la consegna del documento attestante le presenze giornaliere del lavoratore (es. le timbrature)
…
Nel rapporto di lavoro subordinato l’istituto del preavviso e della relativa indennità sostitutiva è previsto dall’art. 2118 c.c. a norma del quale:
1. Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità.
2. In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto verso l’altra parte a un’indennità equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso…
Il Centro Studi ISPER da oltre 16 anni ha messo a punto una metodologia originale di valutazione del “disagio” per il Personale Internazionale in situazione di Espatrio o Trasferta.
In questa occasione vengono presentati i risultati relativi alla Spagna e più in particolare alla città di Madrid…
Ci avviciniamo a chiudere il secondo anno dell’era “coronavirus” con qualche oggettiva speranza che il futuro prossimo ci possa portare ad un ritorno alla normalità anche se qualche attenzione ai ritorni di fiamma delle nuove varianti del virus andrà sempre mantenuta. Lo slogan che ha accompagnato il primo periodo della Pandemia “andrà tutto bene” che dapprima è stato declinato con l’aggiunta di un punto di domanda, oggi può essere accantonato lasciando spazio ad alcune riflessioni e a qualche dubbio di fronte a tutto ciò che questo periodo ha messo in discussione…
Leggi tutto
Il lavoratore prima di essere assunto e durante il rapporto di lavoro, nel caso in cui debba svolgere o svolga mansioni che comportino la sorveglianza sanitaria, potrebbe essere sottoposto ad una visita d’idoneità per constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro al quale il lavoratore
viene destinato, al fine di verificare il suo stato di salute ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica.
Inoltre questa visita d’idoneità al lavoro deve essere effettuata prima che il lavoratore soggetto a sorveglianza sanitaria riprenda a svolgere le sue mansioni
dopo un'assenza per motivi di salute di più di 60 giorni continui…