ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 286.448 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Il lavoro part-time è un rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o determinato, che si caratterizza per un orario di lavoro inferiore rispetto all’orario a tempo pieno. Ai sensi dell’art. 5, comma 2 e 3, del D.lgs. n. 81/2015, nel contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) deve essere indicata in modo puntuale la durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell'orario di lavoro con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno (quando l'organizzazione del lavoro è articolata in turni, l'indicazione della collocazione temporale può avvenire anche mediante rinvio a turni programmati di lavoro articolati su fasce orarie prestabilite) …
Leggi tutto
La novità assoluta nella materia lavoristica è costituita dall’introduzione di un’ampia ed articolata norma racchiusa nell’art. 189 CCI, volta a disciplinare specificatamente gli effetti della procedura di liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro subordinato pendenti al momento di apertura della procedura e nel corso di essa.
La norma contenuta nell’art. 189, CCI cambia tutto perché…
L’emergere, nel contesto di un’economia divenuta globale, di una tendenza da riorganizzazione del sistema produttivo orientata a marcate forme di decentramento, cui corrisponde il sostegno legislativo alla flessibilità del lavoro con la conseguente moltiplicazione dei moduli collaborativi, ha determinato una maggiore apertura del sistema alle soluzioni concordate della crisi d’impresa volte ad agevolare interventi in prevenzione rispetto all’irreversibilità della crisi, utili alla conservazione del complesso aziendale e, conseguentemente, dei livelli occupazionali…
Leggi tuttoLa legge di bilancio per il 2022 (L. 234/2021 - articolo 1, commi 224 - 237), forse sull’egida di alcune recenti iniziative che hanno visto la chiusura di stabilimenti industriali con un rilevante numero di dipendenti, ha introdotto una specifica normativa che vorrebbe essere di contrasto alle delocalizzazioni. La disciplina si rivolge ai datori di lavoro che nell’anno precedente abbiano occupato, con contratto di lavoro subordinato, inclusi gli apprendisti e i dirigenti, mediamente almeno 250 dipendenti…
Leggi tuttoAccrescere il livello di commitment e di engagement attraverso la valorizzazione delle persone all’interno di una realtà lavorativa dovrebbe essere uno degli scopi principali delle grandi imprese che vogliono adattarsi alla realtà in continuo mutamento. Per raggiungere tale scopo il Ceo (Nicola Basso) e la direzione HR di Horsa Group* (azienda IT internazionale), in collaborazione con la divisione Horsa people, hanno istituito un programma articolato di azioni, indagini e modalità formative che mettono al centro la persona e il suo caleidoscopico essere complessa e articolata. Una di queste tante attività è stata la progettazione di…
Leggi tutto