Interviewing
A Guide to Theory and Practice
Andrea Castiello d’Antonio
Non è un caso che nel corso degli anni continuino a essere pubblicati dei testi sull’intervista, sul colloquio in tutte le sue forme: colloquio individuale, in team, di gruppo, di commissione.
ll colloquio rimane la forma più diffusa di incontro tra due soggetti che devono conseguire congiuntamente uno scopo; e non casualmente nel mondo del lavoro si ha una varietà infinita di colloqui…
Coltivare la saggezza sul lavoro per navigare in ambienti fragili e incerti
2ª parte
Nicola Castelli, Marco Leonzio e Luca Quaratino
Un’organizzazione saggia mantiene perennemente attivo il processo di auto-manutenzione, garantendo un certo grado di autonomia a tutte le sue ‘parti’ e creando occasioni formali e informali per la condivisione di feedback costruttivi. La co-responsabilizzazione è il grande valore aggiunto di un’impresa wise…
Leggi tuttoÈ legittimo il licenziamento del dirigente iscritto nel registro degli indagati?
Maurizio de la Forest de Divonne
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 34720 del 16 novembre 2021, ha espresso il principio secondo cui “La "giusta causa" di licenziamento ex art. 2119 c.c., postula il concreto ed indispensabile accertamento delle condotte contestate, considerate nel loro aspetto oggettivo e soggettivo, volto a verificare.…
Leggi tuttoPersonale direttivo e spettanza dei permessi per riduzione orario
Adlabor
I dirigenti e il personale direttivo delle aziende (tipicamente i quadri, gli impiegati direttivi o specifiche categorie di lavoratori aventi potere di autodeterminazione dell’orario) non sono sottoposti ad una rigida osservanza dell’orario di lavoro.
Queste categorie trovano, secondo la dottrina prevalente, la ratio della loro esclusione dall’applicazione della disciplina dell’orario di lavoro nell’autonomia per la determinazione della quantità e della distribuzione temporale della prestazione lavorativa come riflesso del carattere fiduciario delle prestazioni svolte dagli stessi…
Coltivare la saggezza sul lavoro per navigare in ambienti fragili e incerti
1ª parte
Nicola Castelli, Marco Leonzio e Luca Quaratino
La storia dell’evoluzione delle società e delle organizzazioni sembra intrecciare due categorie di avvenimenti: quelli che maturano sottotraccia, con continuità, accumulando tentativi e sperimentazioni, anche per periodi consistenti, e quelli che fungono da detonatori dei primi, li fanno emergere, diventare vistosi e spostano improvvisamente in avanti la linea del tempo.
Non c’è dubbio che il maggiore catalizzatore del cambiamento di questi ultimi anni sia stata la pandemia che dal 2019…