ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 290.613 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato tutti gli articoli

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Laura Borgogni, Viviana Cardone, Ferdinando Paolo Santarpia

N° 125

21 giugno 2022

Visualizzazioni 2690

Resilienza: una risorsa chiave per lo sviluppo proprio e dell’organizzazione

Laura Borgogni, Viviana Cardone, Ferdinando Paolo Santarpia

I cambiamenti indotti dalla globalizzazione dell’economia e dall’incredibile velocità di crescita dell’innovazione tecnologica hanno modificato le modalità di lavorare delle persone e probabilmente, continueranno a farlo. Inoltre, l’emergenza sanitaria COVID - 19 ha imposto un’accelerazione a questo profondo processo di cambiamento e tutte queste trasformazioni stanno naturalmente influenzando lo stato di benessere/malessere dei lavoratori…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 124

16 giugno 2022

Visualizzazioni 1036

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 1

Alma Agnese Rinaldi

La nozione di azienda, già indicata codicisticamente come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.), é stata emancipata da tale definizione, delineandone una propria ai fini dell’applicabilità della disciplina sulla sua circolazione, unitamente ad una estesa nozione di “trasferimento”. Abbandonando il richiamo di nozione di azienda di cui all'art. 2555, è del tutto evidente che già con le modifiche apportate al comma 5 dell'art. 2112, c.c., D.Lgs. 18/2001, si accoglie una nozione semplicistica di "azienda" contenente l'operatività della tutela lavoristica nel trasferimento d'azienda anche nei trasferimenti di attività non più identificata solo come "complesso di beni", ma anche di quell'attività dove i beni materiali rappresentano una piccola componente rispetto all'attività economica organizzata, consentendo ugualmente l'inizio o la prosecuzione dell'esercizio imprenditoriale. …

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Antonio Martinelli

N° 123

14 giugno 2022

Visualizzazioni 1042

Simulata malattia e ritardata guarigione: quando il dipendente “furbetto” può essere licenziato?

Antonio Martinelli

La Corte di Cassazione ha statuito che “È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore in malattia che svolge attività extralavorativa idonea a pregiudicare la ripresa del servizio, poiché in contrasto con gli obblighi di correttezza e buona fede, nonché di fedeltà e diligenza”.…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Licenziamento

Adlabor

N° 122

25 maggio 2022

Visualizzazioni 896

Comporto e licenziamento: indicazione dei periodi di malattia

Adlabor

Il comporto è un istituto che prevede la facoltà per l’imprenditore di recedere dal contratto di lavoro decorso un determinato periodo. Il datore di lavoro è tenuto a conservare il posto di lavoro e a riconoscere il trattamento di malattia “nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali, dagli usi o secondo equità”.
Ove però il lavoratore versi in malattia per un tempo prolungato è possibile, per il datore di lavoro, licenziare il dipendente per il cosiddetto “superamento del periodo di comporto”.…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Leadership

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 121

25 maggio 2022

Visualizzazioni 1070

Multipliers: come accendere l'intelligenza delle persone

Elisabetta Crolla Gianolio

Il mondo sta cambiando rapidamente.
Per essere al passo e creare il tipo di posto di lavoro dove le persone possano evolvere, c’è bisogno che i leader agiscono come veri Multiplier, stimolando l’intelligenza e la capacità collettiva su ampia scala…

Leggi tutto