Multipliers: come accendere l'intelligenza delle persone
Liz Wiseman
MULTIPLIERS. Come accendere l'intelligenza delle persone
Franco Angeli 2022, pagg. 276, € 26,00. E-book, 21,99
Ci sono due tipi di leader profondamente diversi. Il Diminisher che disperde l’energia e le capacità delle persone che ha intorno, spegne il loro talento perché deve essere sempre la persona più intelligente nella stanza.
Il Multiplier che usa la propria intelligenza per amplificare i talenti delle persone e le ispira a spendersi per risultati oltre le aspettative.
Il mondo sta cambiando rapidamente.
Per essere al passo e creare il tipo di posto di lavoro dove le persone possano evolvere, c’è bisogno che i leader Diminisher siano sostituiti da coloro che agiscono come veri Multiplier, stimolando l’intelligenza e la capacità collettiva su ampia scala.
È arrivata in Italia la nuova edizione del bestseller di Liz Wiseman - CEO di Wiseman Group, una società di ricerca e sviluppo di leadership della Silicon Valley (California) - che insegna come supportare i Multiplier e affrontare i Diminisher.
In un periodo in cui molte organizzazioni non possono permettersi il lusso di aggiungere o trasferire risorse per affrontare sfide maggiori, è necessario che queste trovino le capacità all’interno dei propri ranghi.
L’abilità di tirare fuori e moltiplicare l’intelligenza che già esiste nella struttura è di fondamentale importanza.
La sfida maggiore della leadership ai nostri tempi non è l’insufficienza delle risorse, ma l’incapacità di accedere a quelle più preziose di cui si dispone.
Le persone sono spesso “sovra occupate e sottoutilizzate”.
Alcune organizzazioni hanno fatto dell’assunzione degli individui più bravi la loro strategia centrale, in base alla convinzione che le persone più brillanti sanno risolvere i problemi più velocemente della concorrenza, ma ciò funziona solo se le organizzazioni possono avere accesso a quelle intelligenze.
Le imprese che sono in grado di accedere meglio alle risorse ampiamente sottoutilizzate costituiranno non solo luoghi di lavoro più piacevoli, ma sapranno superare i loro concorrenti in fatto di performance, il che in questo mondo globalizzato potrebbe fare la differenza.
Inoltre, di fronte a così tante sfide imprenditoriali, la leadership è chiaramente una leva fondamentale per sfruttare appieno le capacità di un’organizzazione.
I Multiplier sono manager che si aspettano grandi cose dai collaboratori e li orientano a ottenere risultati straordinari.
E le persone diventano effettivamente più capaci se hanno intorno i Multiplier.
Perché non è solo una questione di sentirsi più intelligenti, ma di esserlo per davvero e riuscire a risolvere problemi più complessi, adattarsi in maniera più rapida e intraprendere azioni più intelligenti.
Tutto questo significa il passaggio dalla ricerca del talento alla creazione del talento e mette in evidenza il fatto che il ruolo del leader è cambiato, scostandosi da un modello dove il manager sa, dirige e ordina, verso un modello dove il leader vede, stimola, chiede e libera le capacità degli altri.
Si tratta di un cambiamento enorme, dove idee che una volta erano considerate sovversive sono ora la nuova normalità.
I capi che sminuiscono continuano a esistere, ma è solo una questione di tempo, sostiene l’autrice.
Diventeranno obsoleti e saranno rimpiazzati da leader nuovi e migliori.
Se, infatti, le aziende fanno i conti, capiranno che non possono permettersi manager che sprecano il talento, rinunciano all’innovazione e rallentano la crescita del business, quando potrebbero avere leader che ottengono risultati e fanno crescere le persone intorno a loro.
Perché la mancanza di coinvolgimento non è semplicemente un problema emotivo.
Ma implica uno spreco della risorsa principale che alimenta oggi la maggior parte delle organizzazioni: il capitale intellettuale.
Analizzando i dati di oltre 150 leader, l'autrice ha identificato cinque discipline che distinguono i Multipliers dai Diminisher.
Discipline che non si basano sul talento innato: sono abilità e pratiche che tutti possono imparare a usare.
Ricco di casi di studio del mondo reale, di consigli pratici e tecniche dettagliate, il libro mostra come agevolare e supportare i Multiplier e come affrontare i Diminisher che si possono incontrare.
Recensione a cura di Elisabetta Crolla Gianolio
Tratto da "Panorama Risorse Umane" - Documentazione e notizie su Sviluppo e Gestione delle Persone - Uno dei servizi dell'Abbonamento ISPER
Foto di Colin Behrens da Pixabay
Frecce: elaborazione su foto di Veronica Bosley da Pixabay