ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 303.041 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato tutti gli articoli

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 254

17 giugno 2025

Visualizzazioni 216

Molestie sessuali e giusta causa: quando la dignità personale fonda il licenziamento per giusta causa

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

Con l’ordinanza n. 13748/2025, la Cassazione conferma il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice responsabile di molestie sessuali verbali ai danni di un collega.
La Corte valorizza il rispetto della dignità personale come fondamento del rapporto di lavoro, richiamando l’art. 2119 c.c., la normativa antidiscriminatoria e il codice di condotta aziendale.
Il potere disciplinare, anche in assenza di precedenti, trova giustificazione nella tutela dei diritti fondamentali e nella necessità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 253

11 giugno 2025

Visualizzazioni 328

Superminimo assorbibile e aumento di livello: quali accorgimenti utilizzare

Adlabor

Il superminimo è una delle voci che compongono la retribuzione di un lavoratore subordinato.
La sua concessione può derivare dalla contrattazione collettiva, oppure dalla stipula di un accordo individuale tra dipendente e datore di lavoro, o da una concessione unilaterale del datore di lavoro.
Il superminimo, che rileva ai fini previdenziali e fiscali e costituisce base di calcolo per il TFR e le forme di retribuzione differita, risponde a due principali finalità.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Psicologia del Lavoro

Centro Studi ISPER

N° 252

4 giugno 2025

Visualizzazioni 262

Neurodivergenza nei team: una leva per l’innovazione e la collaborazione

Centro Studi ISPER

Il tema della neurodivergenza sta assumendo crescente rilevanza nelle riflessioni HR, ponendosi come leva strategica per ripensare la cultura organizzativa in chiave inclusiva e orientata all’innovazione.
In uno dei recenti incontri promossi da ISPER, si è aperto un confronto su come valorizzare la neurodivergenza nei contesti di lavoro, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza organizzativa rispetto alla diversità cognitiva.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 251

28 maggio 2025

Visualizzazioni 341

Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: la residenza minima all’estero è variabile

Luigi Rodella

L’articolo 5 del decreto internazionalizzazione ha reso più difficile il rientro in Italia dei lavoratori operanti all’estero, aumentandone i requisiti temporali di permanenza all’estero.
Recentemente, l’Agenzia delle entrate ha cercato di chiarire l’articolo 5 del citato decreto legislativo rispondendo ad un quesito posto da un lavoratore, operante in Francia, che intende rientrare in Italia.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 250

7 maggio 2025

Visualizzazioni 350

Conciliazione sindacale e valutazione della C.D. “Sede Protetta”

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

La Corte di Cassazione prosegue, seppure con qualche sottile contraddizione, a dare seguito al suo recente orientamento per cui una conciliazione sindacale avvenuta nei locali della sede aziendale non gode dei requisiti di validità ed efficacia, attesa la carenza del requisito della c.d. “sede protetta”.

Leggi tutto