Il programma di Change Management dell’Inps
Giuseppe Conte
L’Inps ha avviato un ambizioso programma di Change Management.
L’idea alla base del programma è quella secondo cui le evoluzioni tecnologiche e digitali sono necessarie per realizzare il vero cambiamento (core transformation), ma da sole non sono sufficienti se non accompagnate da un’evoluzione culturale.
Possiamo usare gli strumenti più avanzati, ma se non s’integrano nella cultura d’impresa, se non entrano nei modi di lavorare quotidiani, non otteniamo i risultati sperati, o si possono perfino produrre controindicazioni…
I “furbetti del postino”
Adlabor
La forma classica di comunicazioni ai dipendenti con valenza ufficiale è la raccomandata (con avviso di ricevimento).
Ma il servizio postale non sempre fornisce riscontri chiari delle operazioni di consegna.
Timbri ammalorati, scritture evanescenti e indecifrabili non sono infrequenti negli avvisi di ricevimento o nelle restituzioni al mittente delle raccomandate…
Top - Dark Triad Of Personality At Work
Andrea Castiello d’Antonio
Questo che presentiamo è il primo test disponibile in italiano per valutare uno dei quadri più sottilmente impegnativi e “pericolosi” che si possono oggi visualizzare nel mondo del lavoro.
Partendo dal presupposto indispensabile - e difficilmente contestabile osservando le situazioni organizzative, sociali, istituzionali e politiche nel mondo - che “anche” negli ambienti aziendali, istituzionali e delle pubbliche amministrazioni possono vivere e prosperare soggetti mentalmente malati, ci si pone il duplice problema di se-e-come poterli individuare, e successivamente di cosa-fare al fine di tentare (almeno inizialmente) un recupero di tali soggetti…
Dati personali - recupero e utilizzo - liceità
Adlabor
Non è del tutto infrequente il caso in cui un dipendente sia dotato di computer personale e vi conservi dati anche di rilevanza aziendale significativa, spesso collocati in un portatile. Se però questi dati non sono condivisi nei sistemi informativi aziendali solo la collaborazione dell’interessato può consentirne l’accesso. Ma può accadere che il dipendente non agevoli il recupero o l’acquisizione delle informazioni di interesse aziendale spingendosi fino a renderli inintelligibili o a danneggiarli, ovvero a cancellarli…
Leggi tuttoLa certificazione dei profili professionali dell’area Risorse Umane ai sensi della Legge 4:2013
Franco Fontana
Alcuni anni fa, esattamente a gennaio 2013, è stata pubblicata una legge che vuole regolamentare le Associazioni e i professionisti associati e non, che operano nell’ambito delle professioni libere ovvero tutte quelle professioni che non hanno una riserva di legge o non siano regolamentate.
Ma il direttore delle risorse umane? Questa è una professione libera ovvero chiunque la può fare non c’è vincolo di titolo di studio, non c’è vincolo di un corso quindi…