ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 308.574 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato il Topic Giurisprudenza

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Anna de la Forest de Divonne

N° 255

24 giugno 2025

Visualizzazioni 222

È risarcibile il danno da stress anche se non si configura il mobbing o lo straining?

Anna de la Forest de Divonne

La Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “La nozione di mobbing (come quella di straining) è una nozione di tipo medico-legale, che non ha autonoma rilevanza ai fini giuridici e serve soltanto per identificare comportamenti che si pongono in contrasto con l'art. 2087 cod. civ. e con la normativa in materia di tutela della salute negli ambienti di lavoro”.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Antonio Martinelli

N° 244

12 marzo 2025

Visualizzazioni 369

Il telepass costituisce uno strumento di controllo a distanza dei dipendenti?

Antonio Martinelli

La Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “L’uso del telepass (telepedaggio) come modalità (anche) di controllo organizzativo interno non costituisce un controllo a distanza vietato dall’art. 4 della Legge n. 300/1970, essendo un apparecchio montato sull'automezzo con finalità diverse e noto al dipendente utilizzatore dell’automezzo su cui è installato”.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Giurisprudenza

Adlabor

N° 240

5 febbraio 2025

Visualizzazioni 1621

Il lavoratore disabile ha diritto allo smart working?
La parola alla cassazione
Sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025

Adlabor

Dal 1° aprile 2024, la legislazione temporanea che garantiva il diritto di smart working ai lavoratori disabili, è stata sostituita dall’art. 18, comma 3-bis, della Legge n. 81/2017 che prevede ora una semplice “priorità” per svolgere la prestazione di lavoro in modalità di lavoro agile, laddove vi siano degli accordi individuali di smart working, a favore di:
• lavoratori e lavoratrici disabili in situazione di gravità accertata;
• genitori di figli fino a 12 anni di età;
• genitori di figli disabili;
• caregiver.
La legislazione nazionale e sovranazionale prevede, però, anche l’obbligo per i datori di lavoro di adottare, nei confronti delle persone con disabilità, degli accomodamenti ragionevoli, come ad esempio una modifica alla mansione o all’ambiente di lavoro, necessaria per consentire a un dipendente con disabilità di svolgere il proprio lavoro.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Anna de la Forest de Divonne

N° 235

4 dicembre 2024

Visualizzazioni 509

Contratto a termine: la mancanza dell’informativa sul diritto di precedenza costa cara all’azienda

Anna de la Forest de Divonne

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che: “In mancanza di informazione da parte del datore di lavoro, in un contratto a tempo determinato sia “ordinario” che stagionale, del diritto di precedenza di cui gode il lavoratore, pur in presenza di un obbligo, seppur non sanzionato, nasce, in favore del lavoratore, un diritto al risarcimento del danno la cui determinazione è rimessa al giudice del merito”.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Giurisprudenza

Adlabor

N° 234

27 novembre 2024

Visualizzazioni 576

Licenziamento del lavoratore sottoposto a custodia cautelare

Adlabor

Un lavoratore può essere licenziato a seguito della sua condanna in sede penale per fatti commessi nell'esercizio delle sue funzioni.
Tale risoluzione del rapporto di lavoro dovrà avere natura disciplinare e rispettare i generali requisiti di:
• immediatezza e specificità della contestazione;
• garanzia del diritto di difesa del lavoratore;
• tempestività nella comminazione del provvedimento disciplinare espulsivo, a seguito della condanna riportata in sede penale o anche prima della sentenza, se il datore dispone di elementi sufficienti per procedere in sede disciplinare, senza dover attendere la decisione del Giudice penale.

Leggi tutto