ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 289.400 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
I rischi psicosociali nel lavoro nascono dall’interazione tra il contenuto del lavoro, il modo in cui è organizzato, le domande tecnologiche e ambientali che esprime, da un lato, e le competenze, le risorse e i bisogni dei lavoratori, dall’altro. Una significativa discrepanza all’interno di tale interazione può creare situazioni di stress lavoro-correlato …
Leggi tutto
Il tema dell’Intelligenza Artificiale (A.I.- Artificial Intelligence) è un tema sempre più ricorrente non solo a livello mediatico per appassionati, curiosi e operatori del settore ma anche nel mondo del lavoro, nelle Aziende.
Esistono parecchie definizioni di Intelligenza Artificiale, tuttavia, per questioni di spazio, rimando alla lettura di un interessante libro scritto da Stefano Quintarelli e dal medesimo titolo “Intelligenza Artificiale”, edito da Boringhieri…
Non è un caso che nel corso degli anni continuino a essere pubblicati dei testi sull’intervista, sul colloquio in tutte le sue forme: colloquio individuale, in team, di gruppo, di commissione.
ll colloquio rimane la forma più diffusa di incontro tra due soggetti che devono conseguire congiuntamente uno scopo; e non casualmente nel mondo del lavoro si ha una varietà infinita di colloqui…
Un’organizzazione saggia mantiene perennemente attivo il processo di auto-manutenzione, garantendo un certo grado di autonomia a tutte le sue ‘parti’ e creando occasioni formali e informali per la condivisione di feedback costruttivi. La co-responsabilizzazione è il grande valore aggiunto di un’impresa wise…
Leggi tutto
La storia dell’evoluzione delle società e delle organizzazioni sembra intrecciare due categorie di avvenimenti: quelli che maturano sottotraccia, con continuità, accumulando tentativi e sperimentazioni, anche per periodi consistenti, e quelli che fungono da detonatori dei primi, li fanno emergere, diventare vistosi e spostano improvvisamente in avanti la linea del tempo.
Non c’è dubbio che il maggiore catalizzatore del cambiamento di questi ultimi anni sia stata la pandemia che dal 2019…