ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 305.355 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Se anche alcune organizzazioni adottavano il lavoro da remoto prima del 2020, è indubbio che lo sviluppo di una nuova cultura lavorativa abbia subito un’intensa accelerazione a causa della pandemia di Covid-19 e il lavoro da remoto continuerà a essere praticato anche in futuro da un numero elevato di organizzazioni e lavoratori.
Si affermano così i contesti di lavoro ibrido: un luogo e tempo di lavoro in cui presenza nello stesso spazio e connessione remota, esperienza fisica e digitale si fondono. Se questa fusione avviene in modo virtuoso, sia per l'individuo sia per l’organizzazione è possibile massimizzare i benefici delle due modalità di lavoro…
ll cambiamento temporaneo all’interno di un team, ossia, l’assenza provvisoria e imprevista di alcuni componenti, costituisce un fenomeno poco esplorato in letteratura, sia dal punto di vista concettuale e sia dal punto di vista empirico.
Tuttavia, sebbene in alcuni casi esso possa essere fisiologico e, anche, addirittura benefico per ciò che concerne la creatività e l’innovazione, nondimeno, una variazione nella composizione di un team è probabile che influenzi negativamente le routine organizzative.
In tal senso, esso richiede, pertanto, una gestione adeguata, al fine di non esporre il team ad una performance negativa…
I rischi psicosociali nel lavoro nascono dall’interazione tra il contenuto del lavoro, il modo in cui è organizzato, le domande tecnologiche e ambientali che esprime, da un lato, e le competenze, le risorse e i bisogni dei lavoratori, dall’altro. Una significativa discrepanza all’interno di tale interazione può creare situazioni di stress lavoro-correlato …
Leggi tutto
Il tema dell’Intelligenza Artificiale (A.I.- Artificial Intelligence) è un tema sempre più ricorrente non solo a livello mediatico per appassionati, curiosi e operatori del settore ma anche nel mondo del lavoro, nelle Aziende.
Esistono parecchie definizioni di Intelligenza Artificiale, tuttavia, per questioni di spazio, rimando alla lettura di un interessante libro scritto da Stefano Quintarelli e dal medesimo titolo “Intelligenza Artificiale”, edito da Boringhieri…
Non è un caso che nel corso degli anni continuino a essere pubblicati dei testi sull’intervista, sul colloquio in tutte le sue forme: colloquio individuale, in team, di gruppo, di commissione.
ll colloquio rimane la forma più diffusa di incontro tra due soggetti che devono conseguire congiuntamente uno scopo; e non casualmente nel mondo del lavoro si ha una varietà infinita di colloqui…