ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 285.305 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Cultura delle Risorse Umane

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Lavoro Femminile

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 159

5 aprile 2023

Visualizzazioni 754

Lavoro al Femminile
Lo stato dell'arte in due report

Elisabetta Crolla Gianolio

Le donne in Italia, pur costituendo una fetta preponderante del capitale intellettuale del Paese, lavorano di meno e, soprattutto, sono meno valorizzate sul posto di lavoro rispetto agli uomini.
Le donne che lavorano non solo sono meno degli uomini ma, soprattutto, difficilmente ricoprono incarichi di responsabilità.
Si tratta di fenomeni comuni anche agli altri paesi europei, ma che vede l’Italia in una condizione peggiore rispetto agli altri.
I recenti interventi normativi quale la Prassi UNI 125:2022 dedicata ai temi della certificazione di genere punta l’attenzione sulla portata strategica del tema della valorizzazione dei talenti di genere e di tutte le azioni a sostegno della parità, integrazione e inclusione…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Lavoro Femminile

Rossella Cardinale

N° 155

8 marzo 2023

Visualizzazioni 4252

Attivare le 4 energie del “femminile”

Rossella Cardinale

È importante creare una cultura che valorizzi, all’interno di ogni organizzazione, le risorse di genere, favorendo valori, codici comunicativi e azioni misurabili a sostegno degli obiettivi di parità, integrazione e inclusione. In questa direzione vanno i recenti interventi normativi dedicati ai temi della certificazione di genere. D’altra parte occorre anche lavorare sulle persone, per disinnescare le credenze limitanti e gli stereotipi che offuscano la visione del talento individuale e della sua via di realizzazione …

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Management

Elisabetta Crolla Gianolio

N° 153

22 febbraio 2023

Visualizzazioni 1023

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Come gestire con successo il capitale aziendale più importante

Elisabetta Crolla Gianolio

ll volume illustra il processo che caratterizza l’evoluzione delle competenze e del ruolo della Direzione Risorse Umane e come tale ruolo contribuisca a definire, in tempo reale, lo scenario di business in cui si realizza il successo aziendale, addirittura anticipandolo rispetto alle decisioni della concorrenza.
Vengono descritte le professioni di coloro che ogni giorno sono impegnati in prima linea per realizzare in modo efficace la gestione e la valorizzazione delle Risorse Umane, che rappresentano il capitale più importante di un’azienda…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Smart Working

Alessandra Mazzei
Alfonsa Butera

N° 150

25 gennaio 2023

Visualizzazioni 1310

Nuovi orizzonti del lavoro ibrido: il caso dell'onboarding dei neoassunti

Alessandra Mazzei
Alfonsa Butera

Se anche alcune organizzazioni adottavano il lavoro da remoto prima del 2020, è indubbio che lo sviluppo di una nuova cultura lavorativa abbia subito un’intensa accelerazione a causa della pandemia di Covid-19 e il lavoro da remoto continuerà a essere praticato anche in futuro da un numero elevato di organizzazioni e lavoratori.
Si affermano così i contesti di lavoro ibrido: un luogo e tempo di lavoro in cui presenza nello stesso spazio e connessione remota, esperienza fisica e digitale si fondono. Se questa fusione avviene in modo virtuoso, sia per l'individuo sia per l’organizzazione è possibile massimizzare i benefici delle due modalità di lavoro…

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Motivazione

Andrea Lanza
Giuseppina Simone

N° 148

21 dicembre 2022

Visualizzazioni 899

Il cambiamento temporaneo nella composizione dei team le implicazioni per la gestione delle Risorse Umane

Andrea Lanza
Giuseppina Simone

ll cambiamento temporaneo all’interno di un team, ossia, l’assenza provvisoria e imprevista di alcuni componenti, costituisce un fenomeno poco esplorato in letteratura, sia dal punto di vista concettuale e sia dal punto di vista empirico.
Tuttavia, sebbene in alcuni casi esso possa essere fisiologico e, anche, addirittura benefico per ciò che concerne la creatività e l’innovazione, nondimeno, una variazione nella composizione di un team è probabile che influenzi negativamente le routine organizzative.
In tal senso, esso richiede, pertanto, una gestione adeguata, al fine di non esporre il team ad una performance negativa…

Leggi tutto