ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 306.056 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato il Topic Gestione Rapporto Lavoro

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 253

11 giugno 2025

Visualizzazioni 376

Superminimo assorbibile e aumento di livello: quali accorgimenti utilizzare

Adlabor

Il superminimo è una delle voci che compongono la retribuzione di un lavoratore subordinato.
La sua concessione può derivare dalla contrattazione collettiva, oppure dalla stipula di un accordo individuale tra dipendente e datore di lavoro, o da una concessione unilaterale del datore di lavoro.
Il superminimo, che rileva ai fini previdenziali e fiscali e costituisce base di calcolo per il TFR e le forme di retribuzione differita, risponde a due principali finalità.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 227

9 ottobre 2024

Visualizzazioni 1391

Adibizione del lavoratore a mansioni inferiori non prevalenti: i limiti fissati dalla giurisprudenza e gli accorgimenti pratici per i datori di lavoro

Adlabor

In generale, nel nostro ordinamento il lavoratore deve essere assegnato alle mansioni per le quali è stato assunto, o a mansioni equivalenti o perlomeno a mansioni diverse ma riconducibili al medesimo livello di inquadramento contrattuale del dipendente.
L’evidente ratio della norma è garantire la tutela della professionalità e del know-how del lavoratore che subirebbe una illegittima compressione e deterioramento, laddove il datore di lavoro lo adibisca definitivamente a mansioni inferiori.
Tuttavia, la richiesta del datore di lavoro di svolgere attività di livello inferiore rispetto a quelle previste dal contratto di lavoro individuale, non costituisce un effettivo demansionamento per il lavoratore, laddove la richiesta di svolgimento di mansioni inferiori, rispetto a quelle per cui è stato assunto, non comporti una modifica totale delle mansioni originarie.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 226

2 ottobre 2024

Visualizzazioni 491

Agenzia - Patto di non concorrenza - Corrispettivo

Adlabor

Il Codice civile all'articolo 1751 bis prevede l'istituto del patto di non concorrenza anche nel rapporto di agenzia stabilendo una serie di condizioni per la sua validità.
Ed anche la determinazione del corrispettivo è demandata alla contrattazione tra le parti tenendo conto degli accordi economici nazionali di categoria.
Lo stesso articolo prevede, poi, che l'erogazione del corrispettivo avvenga in occasione della cessazione del rapporto. Ma, ancorché la disposizione legislativa preveda che l'erogazione dell'indennizzo avvenga alla cessazione del rapporto, si può prospettare il caso in cui il corrispettivo del patto di non concorrenza venga anticipato in corso di rapporto.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

David Trotti

N° 222

24 luglio 2024

Visualizzazioni 548

Il premio di produttività: attenzione ai valori incrementali, ma cum grano salis

David Trotti

In questo momento storico il parlare di produttività affascina le organizzazioni, consapevoli che si tratta di un elemento cruciale nella vita delle aziende e non solo.
La produttività, che non è necessariamente delle aziende profit, ma anche delle no profit e delle organizzazioni istituzionali (in quanto tutte hanno obiettivi da raggiungere), rappresenta un tema vasto che racchiude anche molti profili sia di quella che si definisce faccia soft delle risorse umane, ad esempio quello dell’appartenenza, sia di quella hard.

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 219

3 luglio 2024

Visualizzazioni 824

Patto di non concorrenza - requisiti e vaglio giudiziale

Adlabor

Uno degli istituti che più si presta a non avere criteri sicuri è quello del patto di non concorrenza nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato.
È ormai invalso l'uso da parte dei lavoratori che passano alla concorrenza, pur essendo sottoposti ad un patto di non concorrenza, d'impugnare l'accordo deducendone la nullità e così ottenendo giudizialmente di non essere sottoposti al vincolo…

Leggi tutto