ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 322.164 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato il Topic Gestione Rapporto Lavoro

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 129

30 giugno 2022

Visualizzazioni 803

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 3

Alma Agnese Rinaldi

A fronte di una duplicità di rapporti dunque, uno - de iure - ripristinato nei confronti dell’originario datore di lavoro, tenuto alla corresponsione delle retribuzioni maturate dalla costituzione in mora del lavoratore; l’altro, di fatto, nei confronti del soggetto già cessionario, effettivo utilizzatore, la prestazione lavorativa solo apparentemente resta unica giacché, accanto ad una prestazione materialmente resa in favore del soggetto con il quale il lavoratore illegittimamente trasferito con la cessione di ramo d’azienda, abbia instaurato un rapporto di lavoro di fatto, ve n’è un’altra giuridicamente resa, non meno rilevante sul piano del diritto, in favore dell’originario datore, con il quale rapporto di lavoro è stato de iure, anche se non de facto, per rifiuto ingiustificato del predetto, ripristinato…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 127

23 giugno 2022

Visualizzazioni 945

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 2

Alma Agnese Rinaldi

Davanti alla fattispecie del trasferimento di azienda, più frequentemente di un suo ramo, possono presentarsi due tipi di interessi dai quali derivano domande diametralmente opposte da parte di lavoratori: l’interesse ad impugnare il trasferimento e a farne valere la nullità poiché il lavoratore trasferito ritiene di avere diritto a continuare il proprio rapporto con il cedente, o l’interesse all’accertamento della prosecuzione del rapporto alle dipendenze del cessionario per effetto della norma del 2112, poiché il lavoratore ritiene di essere stato ingiustamente esclusa dal compendio ceduto…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 124

16 giugno 2022

Visualizzazioni 1105

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 1

Alma Agnese Rinaldi

La nozione di azienda, già indicata codicisticamente come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.), é stata emancipata da tale definizione, delineandone una propria ai fini dell’applicabilità della disciplina sulla sua circolazione, unitamente ad una estesa nozione di “trasferimento”. Abbandonando il richiamo di nozione di azienda di cui all'art. 2555, è del tutto evidente che già con le modifiche apportate al comma 5 dell'art. 2112, c.c., D.Lgs. 18/2001, si accoglie una nozione semplicistica di "azienda" contenente l'operatività della tutela lavoristica nel trasferimento d'azienda anche nei trasferimenti di attività non più identificata solo come "complesso di beni", ma anche di quell'attività dove i beni materiali rappresentano una piccola componente rispetto all'attività economica organizzata, consentendo ugualmente l'inizio o la prosecuzione dell'esercizio imprenditoriale. …

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 118

11 maggio 2022

Visualizzazioni 898

Recupero assegni familiari da parte dell’INPS

Adlabor

L’Inps, in caso di indebito riconoscimento degli assegni familiari, recupera nei confronti dei datori di lavoro i relativi importi che gli stessi datori di lavoro avevano portato in compensazione con gli assegni familiari erogati ai dipendenti. In materia di assegni familiari, la normativa di riferimento è il Testo Unico delle norme concernenti gli assegni familiari (D.P.R. n. 797/1955). La suddetta normativa risulta tutt’ora vigente …

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 117

4 maggio 2022

Visualizzazioni 1113

Tempestività della contestazione disciplinare

Adlabor

Il datore di lavoro, oltre agli strumenti gestionali, può intervenire su comportamenti inadempienti dei dipendenti anche attraverso il potere disciplinare e cioè la facoltà di sanzionare con determinati provvedimenti (richiamo, multa, sospensione) le condotte scorrette dei propri dipendenti. Ciò risulta espressamente previsto…

Leggi tutto