ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.300 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Parlare di sessismo oggi non significa solo affrontare comportamenti apertamente discriminatori, ma anche comprendere e disinnescare quei piccoli gesti e atteggiamenti che, pur senza dolo, generano effetti negativi profondi sulle persone e sulle organizzazioni.
Gli ambienti di lavoro, che dovrebbero essere luoghi di crescita e valorizzazione del talento, rischiano spesso di amplificare stereotipi di genere attraverso dinamiche culturali che passano inosservate.
L’intelligenza artificiale rappresenta un vero e proprio cambiamento di paradigma che sta ridefinendo il modo in cui lavoriamo, pensiamo e interagiamo, creando nuove professioni e, al contempo, rendendone obsolete altre. Al di là della nascita di nuove occupazioni, l’effetto principale dell’introduzione dell’IA nel mondo produttivo sarà quello di trasformare le attività lavorative: il lavoro non sarà più come prima, verrà modificato in ragione di come le tecnologie saranno integrate nelle attività lavorative.
Leggi tutto
Negli ultimi anni, le dinamiche lavorative hanno subito trasformazioni significative, influenzate da vari fattori come la globalizzazione, le innovazioni tecnologiche, la pandemia di COVID-19.
Questi cambiamenti hanno portato nuove sfide e opportunità per le organizzazioni e i loro dipendenti.
Questo articolo esamina l'evoluzione delle dinamiche lavorative, esplorando le principali sfide e opportunità.
HR è stata una funzione deputata ad amministrare e servire quel mondo di “cose” che in qualche modo avevano a che fare con le persone, in modo più o meno sofisticato, più o meno qualificato, ma con una forte imprinting diremmo “verticale”, di pratiche e saperi che le organizzazioni usavano alla meglio o subivano alla peggio come un male necessario. In realtà l’accelerazione di fenomeni esterni alla dinamica funzionale ha negli ultimi anni e decenni scosso profondamente questo impianto.
Leggi tutto
Il lavoro culturale copre un’ampia gamma di attività industriali e non industriali.
In Italia, come negli altri Paesi, è evidente la trasversalità del lavoro culturale rispetto ai settori di attività economica nel quale esso si esercita.
In questi ultimi anni il mercato del lavoro culturale è stato sottoposto a significativi cambiamenti in ragione delle trasformazioni socio-economiche in atto.
Sono comunque indiscussi i vantaggi economici che il patrimonio culturale apporta al mercato del lavoro, in termini di occupazione, e agli enti pubblici e alle aziende sotto il profilo della crescita. Particolarmente rilevanti, per le opportunità di impiego che offrono ai lavoratori culturali, sono il comparto del turismo e dell’intrattenimento, insieme a quelli dell’istruzione e dell’educazione…