ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 305.629 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Amministrazione Personale

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Adlabor

N° 197

14 febbraio 2024

Visualizzazioni 807

Malattia in Paesi extra-UE: Disciplina della certificazione e assenze ingiustificate

Adlabor

Accade ormai sovente, in un’epoca sempre più caratterizzata dalla globalizzazione estrema e dall’inarrestabile accelerazione dei flussi migratori che coinvolgono anche l’Italia, che le aziende debbano fare i conti con una forza lavoro assai diversificata sotto il profilo etnico e dei Paesi di provenienza.
Ciò comporta la necessità, per le imprese e per i loro addetti alle risorse umane, di conoscere le specifiche discipline legali e contrattual-collettive applicabili nei confronti dei lavoratori stranieri, ad esempio in tema di certificazione di malattia durante il soggiorno all’estero…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 190

20 dicembre 2023

Visualizzazioni 918

Impatriati: le restrizioni previste per il rientro dei lavoratori in Italia dal 2024

Luigi Rodella

Al fine di incentivare il rientro in Italia dei lavoratori emigrati all'estero, il nostro Paese in questi anni ha concesso degli incentivi di natura fiscale per favorirne il rimpatrio.
Dobbiamo purtroppo constatare che questa concretezza dimostrata dal nostro Legislatore, posto di fronte a questo grave problema, oggi è venuta meno; infatti le attuali norme sino ad oggi applicate, continueranno ad essere valide solo nei confronti di coloro che trasferiranno nel nostro Paese la residenza anagrafica entro il prossimo 31 dicembre; mentre per quelli che entreranno in Italia dal prossimo anno si adotterà una disciplina peggiorativa…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 189

13 dicembre 2023

Visualizzazioni 2311

Trasferimento oltre 50 km e Naspi

Adlabor

Ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione viene riconosciuta l'indennità di disoccupazione in virtù della disciplina vigente.
Un'ipotesi particolare è quella delle dimissioni rassegnate a seguito di trasferimento presso una località distante oltre 50 km dalla residenza o che non sia raggiungibile, con i mezzi pubblici, in meno di 80 minuti.
L'istituto previdenziale ha però precisato che le dimissioni per giusta causa provocate dal trasferimento oltre 50 km danno accesso alla Naspi purché il trasferimento non sia sorretto da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, così come previsto dall'articolo 2103 Codice Civile…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 174

14 luglio 2023

Visualizzazioni 958

Le retribuzioni convenzionali 2023 - considerazioni ai fini fiscali e previdenziali - Seconda parte

Luigi Rodella

Nei confronti dei lavoratori italiani distaccati o trasferiti all'estero, la tassazione dei redditi di lavoro dipendente ivi prodotti si effettua sulla base di "retribuzioni convenzionali".
La retribuzione individuata secondo i criteri illustrati nella prima parte può subire delle variazioni in alcuni casi particolari…

Leggi tutto

Area
Amministrazione Personale

Topic
Personale Internazionale

Luigi Rodella

N° 170

14 giugno 2023

Visualizzazioni 828

Le retribuzioni convenzionali 2023 - considerazioni ai fini fiscali e previdenziali - Prima parte

Luigi Rodella

Nei confronti dei lavoratori italiani distaccati o trasferiti all'estero, la tassazione dei redditi di lavoro dipendente ivi prodotti, viene determinata con un criterio diverso, rispetto a quello applicato per le prestazioni rese in Italia: il calcolo si effettua sulla base di "retribuzioni convenzionali".
Questo criterio viene inoltre utilizzato per la determinazione della base imponibile utile al versamento dei contributi sociali in Italia. In questa sede vorrei esaminare l'applicazione del Decreto interministeriale, emanato il 28 febbraio 2023 dai Ministeri del Lavoro e dell'Economia, relativamente all'ambito fiscale e a quello previdenziale…

Leggi tutto