ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 285.387 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Diritto del Lavoro

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Costituzione Rapporto Lavoro

Antonio Martinelli

N° 214

29 maggio 2024

Visualizzazioni 598

Lavoratore disabile e sospensione cautelativa dal servizio e dalla retribuzione, quali rischi?

Antonio Martinelli

La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 15.11.2023, ha sancito il seguente principio: “Si ritiene che l’inadempimento dell’obbligo (datoriale), legislativamente imposto, di adottare “accomodamenti ragionevoli”, al fine di garantire il principio della parità di trattamento dei lavoratori disabili e consentire alla persona svantaggiata di svolgere attività lavorativa, configuri una discriminazione per ragioni di disabilità”. Tale principio origina dall’impugnazione della sentenza del Tribunale di Pavia da parte di un lavoratore disabile…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 212

22 maggio 2024

Visualizzazioni 917

Il licenziamento del dirigente per ragioni organizzative aziendali

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

Il licenziamento individuale del dirigente d'azienda può fondarsi su ragioni oggettive concernenti esigenze di riorganizzazione aziendale, che non debbono necessariamente coincidere con l'impossibilità della continuazione del rapporto o con una situazione di crisi tale da rendere particolarmente onerosa detta continuazione, dato che il principio di correttezza e buona fede, che costituisce il parametro su cui misurare la legittimità del licenziamento, deve essere coordinato con la libertà di iniziativa economica, garantita dall'art. 41 Cost., essendo consentito in tutti i casi in cui sia stato adottato in funzione di una ristrutturazione aziendale dettata da scelte imprenditoriali non arbitrarie, non pretestuose e non persecutorie.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Privacy

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 209

17 aprile 2024

Visualizzazioni 879

Controlli a distanza e regole di privacy nei servizi di posta elettronica

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

La legge disciplina il controllo a distanza dell'attività lavorativa dei dipendenti e l'utilizzo dei dati così ottenuti.
Le condizioni di legittimità dei controlli differiscono significativamente, a seconda della tipologia dello strumento di acquisizione dei dati.
In ogni caso, il rispetto delle condizioni consente al datore di lavoro di utilizzare le informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Risoluzione Rapporto Lavoro

Antonio Martinelli

N° 205

27 marzo 2024

Visualizzazioni 640

Il datore di lavoro deve offrire alla visione del lavoratore i documenti sul procedimento disciplinare?

Antonio Martinelli

La Corte di Cassazione, soffermandosi sul licenziamento per giusta causa, sottolinea come “nel procedimento disciplinare nonostante l’articolo 7 st. lav. non preveda un obbligo per il datore di lavoro di mettere spontaneamente a disposizione del lavoratore, in consultazione, i documenti aziendali, qualora quest’ultimo ne faccia richiesta, laddove l’esame della documentazione sia necessario per la preparazione di un’adeguata difesa dello stesso, il datore di lavoro, sulla base dei principi di correttezza e buona fede, è tenuto a mostrare la documentazione in parola”.

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

N° 204

20 marzo 2024

Visualizzazioni 670

Il lavoro a domicilio: disciplina legale e contrattuale

Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria

È lavoratore a domicilio chi, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in un locale di cui abbia la disponibilità, lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori.
Costituisce condizione essenziale per la stipulazione del contratto l'iscrizione del lavoratore all'apposito Registro dei lavoratori a domicilio.
Possono stipulare contratti di lavoro a domicilio tutti gli imprenditori che hanno l'esigenza di "esternalizzare" taluni processi produttivi.

Leggi tutto