ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 322.868 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Diritto del Lavoro

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Antonio Pileggi

N° 57

24 marzo 2021

Visualizzazioni 990

40° Convegno annuale
Orientamenti di Giurisprudenza del lavoro
27 aprile 2021

Antonio Pileggi

Per il secondo anno consecutivo il convegno annuale ISPER sugli orientamenti della Suprema Corte del 2021 si celebrerà in regime di distanziamento sociale. Il mio augurio che quello del 2020 fosse il primo e l’ultimo in regime di smart working non è purtroppo andato a buon fine. Mi astengo, pertanto, da un nuovo augurio per l’anno prossimo. L’esperimento, però, non è stato affatto deludente. Anzi. Il gradimento…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Adlabor

N° 55

10 marzo 2021

Visualizzazioni 3050

Controlli sul lavoratore
Le visite personali di controllo

Adlabor

La Legge attribuisce al datore di lavoro il potere di controllo sull’attività lavorativa del lavoratore che si può estrinsecare, nei limiti e con gli accorgimenti previsti dal Legislatore, anche nella forma delle visite personali di controllo che sono disciplinate dall’art. 6 L. 300/1970. La giurisprudenza, nel silenzio della legge, si è poi pronunciata sull’estensione di tali garanzie anche nei confronti del controllo degli accessori del lavoratore come borse, zaini, marsupi, etc., ed anche dell’armadietto aziendale assegnato al dipendente …

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Adlabor

N° 54

4 marzo 2021

Visualizzazioni 1084

Divieto di licenziamento
per Covid-19
Due orientamenti opposti:
la normativa comunitaria ne limita l’utilizzabilità.
La giurisprudenza italiana ne estende l’ambito di applicazione ai dirigenti

Adlabor

La normativa comunitaria sancisce e tutela il diritto alla libertà d’impresa, ex art. 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Tra le prerogative di questo diritto vi è la facoltà del datore di lavoro di riorganizzare il proprio assetto aziendale anche attraverso la rimodulazione della forza lavoro e conseguentemente di effettuare dei licenziamenti.
Una recente pronunzia del Tribunale di Roma, invece, amplia il campo di applicazione del divieto anche nei confronti del dirigente…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Giurisprudenza

Maurizio de la Forest de Divonne

N° 52

24 febbraio 2021

Visualizzazioni 983

Blocco dei licenziamenti a causa del Covid-19: i primi casi giurisprudenziali

Maurizio de la Forest de Divonne

Il Tribunale di Mantova, con la recente sentenza n. 112, dell’11.11.2020, ha così statuito: “Il divieto generalizzato di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo introdotto dall'art. 46 del decreto Cura Italia e prorogato dai provvedimenti successivi appronta una tutela temporanea alla stabilità dei rapporti per salvaguardare la stabilità del mercato e del sistema produttivo connotata anche dalla necessità di soddisfare esigenze di ordine pubblico. Dal carattere imperativo e di ordine pubblico della disciplina del blocco dei licenziamenti deriva la …

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Risoluzione Rapporto Lavoro

Adlabor

N° 50

10 febbraio 2021

Visualizzazioni 2164

Premi: riconoscimento ai dipendenti dimissionari?

Adlabor

I premi, nelle loro varie tipologie, istituiti a livello aziendale, hanno anche una funzione fidelizzante oltre a quella di valorizzare, anche economicamente, le prestazioni dei dipendenti. E proprio lo scopo di retention porta ad escludere il loro riconoscimento a …

Leggi tutto