ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 322.868 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
L’emergere, nel contesto di un’economia divenuta globale, di una tendenza da riorganizzazione del sistema produttivo orientata a marcate forme di decentramento, cui corrisponde il sostegno legislativo alla flessibilità del lavoro con la conseguente moltiplicazione dei moduli collaborativi, ha determinato una maggiore apertura del sistema alle soluzioni concordate della crisi d’impresa volte ad agevolare interventi in prevenzione rispetto all’irreversibilità della crisi, utili alla conservazione del complesso aziendale e, conseguentemente, dei livelli occupazionali…
Leggi tuttoLa Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1508/2021, del 25.1.2021, ha espresso il seguente principio…
Leggi tuttoIl Tribunale di Trento, con ordinanza del 21 gennaio 2021, ha statuito che “In tema di licenziamento, la giusta causa si configura quale lesione grave e irreparabile dell’elemento fiduciario, che sta alla base del rapporto di lavoro, costituendo presupposto fondamentale…
Leggi tuttoIn prossimità dell’annunciato termine dell’efficacia del divieto di licenziamento da Covid-19, la Corte di Cassazione ha recentemente ribaltato il suo precedente orientamento in tema di computabilità o meno delle risoluzioni consensuali nel numero minimo di cinque licenziamenti…
Leggi tuttoIl datore di lavoro per esigenze tecniche, organizzative e produttive può trasferire il lavoratore presso un’altra sede ex art 2103, comma 8, del codice civile. A livello normativo l’unico vincolo posto a tale trasferimento, è che questo avvenga in ragione di esigenze tecniche, organizzative e produttive del datore di lavoro…
Leggi tutto