ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 285.295 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Cultura delle Risorse Umane

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Formazione

Centro Studi ISPER

N° 249

16 aprile 2025

Visualizzazioni 192

Il valore della crescita personale: accompagnare neo supervisori e neo assunti nel loro percorso

Centro Studi ISPER

Ogni organizzazione vive momenti chiave che segnano il suo sviluppo e il futuro delle persone che ne fanno parte.
Due di questi momenti, l’ingresso di un nuovo assunto e il passaggio di un dipendente a un ruolo di supervisione, sono tra i più delicati e cruciali.
Per gestire al meglio questi momenti è necessario un vero e proprio percorso di crescita, che richiede strategie mirate, formazione continua e supporto adeguato.
Solo così è possibile trasformare queste fasi in opportunità per il singolo e per l’intera azienda.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Cambiamento

Marco Russomando

N° 246

26 marzo 2025

Visualizzazioni 304

L'intelligenza Artigianale ai tempi dell'Intelligenza Artificiale

Marco Russomando

La velocità con cui il mondo sta evolvendo impone oggi anche alle organizzazioni una maggiore capacità di adattamento; per restare competitive, le aziende sono chiamate a ripensare i propri strumenti e il proprio approccio nei confronti del business, qualunque esso sia.
Negli ultimi anni, l’Artificial Intelligence (AI) si è rivelata un alleato potente di questa trasformazione, offrendo benefici tangibili in termini di miglioramento della produttività, riduzione dei costi operativi e una maggiore agilità decisionale basata su dati oggettivi.
L’AI sta guadagnando sempre più terreno: l’iniziale scetticismo sta lasciando spazio a una curiosità dinamica, che apre la strada a prospettive inedite e approcci innovativi.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Mobbing

Luciana d'Ambrosio Marri

N° 245

19 marzo 2025

Visualizzazioni 926

L'aggressività distruttiva nel mondo del lavoro.
Il mobbing e le altre forme di violenza organizzativa

Luciana d'Ambrosio Marri

Le distorsioni della leadership, il mobbing, l’harassment, lo straining e tutte le altre forme di violenza organizzativa sono in questo libro oggetto di studio, analisi, fotografia delle dinamiche che nei luoghi di lavoro si scatenano e il leit motiv che le accomuna e le accende: parliamo dell’aggressività disfunzionale.
Per illustrare questo e altro ancora l’Autore adotta lo sguardo clinico e psicodinamico, non solo sociale, del lavoro e delle teorie dell’Organizzazione.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Management

Francesco Ziliani

N° 242

19 febbraio 2025

Visualizzazioni 406

Il bilancio del capitale umano - Misurare l’efficacia degli investimenti per il benessere dei dipendenti in azienda

Francesco Ziliani

I significativi cambiamenti che hanno caratterizzato la società europea negli ultimi decenni, hanno consolidato la consapevolezza che il BENESSERE sia uno dei valori fondamentali verso cui l’uomo vuole tendere.
Attraverso dinamiche e processi di maturazione differenti, tale consapevolezza è penetrata anche nel mondo delle organizzazioni aziendali, che dunque si sono attrezzate per costruire sistemi in cui le persone, anche sul lavoro, possano percepire un vissuto caratterizzato da qualità, spazi di espressione e crescita personali, attenzione alle componenti umane del rapporto con colleghi e dirigenti.
Tale fenomeno, evidenzia come i lavoratori sempre più pongano questo desiderio di benessere al centro del loro asset decisionale, quale elemento che ne determina i comportamenti e il livello di fidelizzazione all’azienda, ma anche l’attrattività che altre aziende esercitano su di loro.

Leggi tutto

Area
Cultura delle Risorse Umane

Topic
Selezione

Lorenzo Bianchi

N° 238

22 gennaio 2025

Visualizzazioni 895

Bias e modelli di AI: impatto su linguaggio e cultura

Lorenzo Bianchi

“Pappagalli stocastici”.
Così Emily Banter e colleghi hanno caratterizzato i Large Language Models (LLM): sebbene in grado di generare testi apparentemente coerenti e plausibili, essenzialmente si limitano a collegare probabilisticamente parole e frasi.
Come dei pappagalli, appunto, ripetono contenuti basati su dati di addestramento, senza una vera comprensione.
I LLM, o modelli di linguaggio su larga scala, sono avanzati sistemi di intelligenza artificiale progettati per comprendere (con i limiti sopra esposti) e generare linguaggio umano in risposta a input forniti dagli utenti, sfruttando algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali.

Leggi tutto