ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 307.044 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Totalmente innovativa è la disciplina riservata dal codice con gli articoli 189-191 ai rapporti di lavoro che si applica anche ai rapporti diversi da quelli a tempo indeterminato, in attuazione della disciplina tesa ad armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori che trovano fondamento nella carta sociale europea.
Il CCII (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) opta per l’introduzione di una disciplina specificamente applicabile ai rapporti di lavoro subordinato in caso di liquidazione giudiziale…
Totalmente innovativa è la disciplina riservata dal codice con gli articoli 189-191 ai rapporti di lavoro che si applica anche ai rapporti diversi da quelli a tempo indeterminato, in attuazione della disciplina tesa ad armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori che trovano fondamento nella carta sociale europea.
Il CCII (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) opta per l’introduzione di una disciplina specificamente applicabile ai rapporti di lavoro subordinato in caso di liquidazione giudiziale…
Il modello italiano di politiche delle migrazioni per motivi di lavoro è incentrato sulla determinazione dei flussi di ingresso e non si preoccupa, almeno non efficacemente, degli stranieri già presenti nel territorio, tra cui quelli che vi restino dopo la scadenza del visto o del permesso autorizzativo.
Non è facile ricostruire la portata di questo fenomeno. Inoltre, non è possibile valutare la reciproca influenza tra tasso di irregolarità del lavoro degli stranieri extracomunitari e regole che disciplinano le procedure di accesso in Italia
…
Nel nostro ordinamento, le norme poste a tutela del lavoro producono i propri effetti nei confronti dei lavoratori extracomunitari una volta che sia stato riconosciuto loro l’accesso al lavoro: da questo momento, essi godranno «di piena parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani», indipendentemente dalla nazionalità…
Leggi tutto
La disciplina interna riguardante l’accesso del lavoratore extracomunitario nel mercato del lavoro italiano è contenuta nel d.lgs. n. 286/1998.
L’accesso al lavoro del non-cittadino è subordinato allo svolgimento di un’attività lavorativa, che deve avvenire in base ad una programmazione degli accessi e seguendo una particolare procedura volta ad ottenere determinati visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato e lavoro stagionale, rilasciati nei limiti di quote massime stabilite nel cd. decreto flussi…