ISPER HR Review

Settimanale sul mondo HR
 
I suoi articoli sono stati letti 285.387 volte

ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]

Autorevoli articoli, commenti e recensioni
sul Mondo del Lavoro e delle Risorse Umane

Hai selezionato l'Area Diritto del Lavoro

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 127

23 giugno 2022

Visualizzazioni 862

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 2

Alma Agnese Rinaldi

Davanti alla fattispecie del trasferimento di azienda, più frequentemente di un suo ramo, possono presentarsi due tipi di interessi dai quali derivano domande diametralmente opposte da parte di lavoratori: l’interesse ad impugnare il trasferimento e a farne valere la nullità poiché il lavoratore trasferito ritiene di avere diritto a continuare il proprio rapporto con il cedente, o l’interesse all’accertamento della prosecuzione del rapporto alle dipendenze del cessionario per effetto della norma del 2112, poiché il lavoratore ritiene di essere stato ingiustamente esclusa dal compendio ceduto…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Gestione Rapporto Lavoro

Alma Agnese Rinaldi

N° 124

16 giugno 2022

Visualizzazioni 1020

Applicabilità delle tutele a protezione dei lavoratori nella disciplina del trasferimento d’azienda - 1

Alma Agnese Rinaldi

La nozione di azienda, già indicata codicisticamente come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.), é stata emancipata da tale definizione, delineandone una propria ai fini dell’applicabilità della disciplina sulla sua circolazione, unitamente ad una estesa nozione di “trasferimento”. Abbandonando il richiamo di nozione di azienda di cui all'art. 2555, è del tutto evidente che già con le modifiche apportate al comma 5 dell'art. 2112, c.c., D.Lgs. 18/2001, si accoglie una nozione semplicistica di "azienda" contenente l'operatività della tutela lavoristica nel trasferimento d'azienda anche nei trasferimenti di attività non più identificata solo come "complesso di beni", ma anche di quell'attività dove i beni materiali rappresentano una piccola componente rispetto all'attività economica organizzata, consentendo ugualmente l'inizio o la prosecuzione dell'esercizio imprenditoriale. …

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Licenziamento

Antonio Martinelli

N° 123

14 giugno 2022

Visualizzazioni 1029

Simulata malattia e ritardata guarigione: quando il dipendente “furbetto” può essere licenziato?

Antonio Martinelli

La Corte di Cassazione ha statuito che “È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore in malattia che svolge attività extralavorativa idonea a pregiudicare la ripresa del servizio, poiché in contrasto con gli obblighi di correttezza e buona fede, nonché di fedeltà e diligenza”.…

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Privacy

Maurizio de la Forest de Divonne

N° 114

20 aprile 2022

Visualizzazioni 1342

Il datore di lavoro può controllare i pc dei propri dipendenti?
E la chat aziendale?

Maurizio de la Forest de Divonne

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25732 del 22.9.2021, ha statuito che “È legittimo il controllo c.d. difensivo del datore di lavoro sulle strutture informatiche aziendali in uso al lavoratore, a condizione che esso sia occasionato dalla necessità indifferibile di accertare lo stato dei fatti a fronte del sospetto di un comportamento illecito e che

Leggi tutto

Area
Diritto del Lavoro

Topic
Costituzione Rapporto Lavoro

Maurizio de la Forest de Divonne

N° 106

23 febbraio 2022

Visualizzazioni 2164

Patto di non concorrenza: il pagamento del corrispettivo può effettuarsi anche in costanza del rapporto di lavoro?

Maurizio de la Forest de Divonne

La Suprema Corte si è così pronunciata: "Il patto di non concorrenza, quanto al corrispettivo dovuto, non deve prevedere compensi simbolici o manifestamente iniqui o sproporzionati in rapporto al sacrificio richiesto al lavoratore e alla riduzione delle sue capacità di guadagno…; il corrispettivo del patto di non concorrenza può essere erogato anche in corso del rapporto di lavoro”.

Leggi tutto