ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 307.038 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La maggior parte dei contratti collettivi, ma anche i capitolati delle stazioni appaltanti, prevedono, nei cambi d'appalto, che, in caso di subentro di un nuovo appaltatore, questi sia tenuto ad assumere il personale già in forza da un determinato periodo di tempo presso l'azienda cedente.
Si tratta della cosiddetta “clausola sociale” volta appunto a garantire la continuità occupazionale del personale adibito ad uno specifico appalto. In sostanza l'impresa subentrante viene obbligata ad assumere il personale adibito all'appalto da un certo lasso di tempo…
È un principio consolidato che qualora intervenga tra datore di lavoro e lavoratore una conciliazione relativa alla definizione delle pendenze riconducibili alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il negozio transattivo stipulato tra le parti ha, usualmente, natura novativa.
La diretta conseguenza di ciò è che le somme dovute al lavoratore, ancorché aventi natura retributiva, restano disancorate dal preesistente rapporto e il relativo importo non può essere computato per la determinazione della base imponibile per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale…
Anche qualora si ritenesse assolto l’obbligo della determinazione del patto di prova con la sola specificazione della posizione professionale ricoperta, il che è tutto da dimostrare, comunque, le mansioni effettivamente svolte, su cui si fonda la prova, devono essere caratterizzanti il profilo assegnato e non essere da esso divergenti.
Le conseguenze della violazione di questa elementare regola possono essere dirompenti nell’assetto del rapporto e nel potere di licenziamento in prova…
È noto che il patto di prova è una clausola che può essere apposta al contratto di lavoro ed ha la funzione di permettere a lavoratori e aziende di avere il tempo per valutare la reciproca convenienza all’instaurazione di un rapporto di lavoro.
Durante il periodo di prova, le parti possono decidere di recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità, come previsto dall’art. 2096 del Codice civile.
Il patto di prova nel contratto di lavoro, inoltre, deve avere forma scritta ed una durata massima non superiore ai 6 mesi e va stipulato prima dell’inizio del rapporto di lavoro…
La questione, alquanto dibattuta e fonte di contenzioso, circa la mancata fruizione delle ferie da parte del dirigente (specie in alcuni comparti del pubblico impiego, ad esempio, Sanità) e circa la perdita conseguente del diritto alla relativa indennità sostitutiva/risarcitoria, soprattutto in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, costituisce l’oggetto del presente intervento, mirato ad una esplicazione degli orientamenti attuali e contrapposti, non senza doverosi riferimenti alla materia dell’organizzazione aziendale…
Leggi tutto