ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 305.364 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
La necessità di coltivare la propria salute, non solo fisica ma anche mentale, costituisce una consapevolezza che lentamente sembra essersi diffusa in numerosi strati e fasce della popolazione.
In questo contributo si vuole riflettere su un tema inusuale che potrebbe essere sintetizzato nella figura esemplare del manager-in-psicoterapia, cioè la positiva e costruttiva opportunità che potrebbe vivere una persona altamente impegnata nel lavoro in ruoli di responsabilità, all’interno delle organizzazioni e delle istituzioni, nel seguire un percorso di terapia psicologica.
Non è un caso che nel corso degli anni continuino a essere pubblicati dei testi sull’intervista, sul colloquio in tutte le sue forme: colloquio individuale, in team, di gruppo, di commissione.
ll colloquio rimane la forma più diffusa di incontro tra due soggetti che devono conseguire congiuntamente uno scopo; e non casualmente nel mondo del lavoro si ha una varietà infinita di colloqui…
Jenny Rogers ha abituato da tempo i suoi lettori a gustare i suoi scritti e i testi che lei stessa ha scelto di pubblicare nelle collane che ha gestito nel corso del tempo. In linea con altri suoi lavori, anche questo libro, uscito nel 2021, presenta numerosi spunti di interesse che sono concretamente anticipati dal titolo stesso.
Infatti, scrivere di coaching non è, oggi, particolarmente originale, ma scriverne nell’ottica di illustrare qualcosa che davvero funziona porta con sé qualcosa di nuovo e di stimolante…
Questo che presentiamo è il primo test disponibile in italiano per valutare uno dei quadri più sottilmente impegnativi e “pericolosi” che si possono oggi visualizzare nel mondo del lavoro.
Partendo dal presupposto indispensabile - e difficilmente contestabile osservando le situazioni organizzative, sociali, istituzionali e politiche nel mondo - che “anche” negli ambienti aziendali, istituzionali e delle pubbliche amministrazioni possono vivere e prosperare soggetti mentalmente malati, ci si pone il duplice problema di se-e-come poterli individuare, e successivamente di cosa-fare al fine di tentare (almeno inizialmente) un recupero di tali soggetti…
L’interesse che suscita questo libro è duplice: da un lato esso è scritto da due donne, dando così implicitamente una visione femminile di un argomento, la mindfulness, che da anni sta attirando l’attenzione da parte di studiosi collocati in diversi contesti e ambienti professionali. Dall’altro il testo è fortemente…
Leggi tutto