ISPER HR Review
Settimanale sul mondo HR
I suoi articoli sono stati letti 285.367 volte
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
ISSN 3035-4420 - ISPER HR Review [Sitoweb in aggiornamento settimanale]
Il datore di lavoro, oltre agli strumenti gestionali, può intervenire su comportamenti inadempienti dei dipendenti anche attraverso il potere disciplinare e cioè la facoltà di sanzionare con determinati provvedimenti (richiamo, multa, sospensione) le condotte scorrette dei propri dipendenti. Ciò risulta espressamente previsto…
Leggi tuttoIl mobbing consiste in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti dell’ufficio o dell’unita` produttiva in cui e` inserito o da parte del superiore gerarchico, con intento di persecuzione ed emarginazione finalizzato all'obiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo, in alcuni casi anche al fine di indurlo alle dimissioni…
Leggi tutto
La forma classica di comunicazioni ai dipendenti con valenza ufficiale è la raccomandata (con avviso di ricevimento).
Ma il servizio postale non sempre fornisce riscontri chiari delle operazioni di consegna.
Timbri ammalorati, scritture evanescenti e indecifrabili non sono infrequenti negli avvisi di ricevimento o nelle restituzioni al mittente delle raccomandate…
Non è del tutto infrequente il caso in cui un dipendente sia dotato di computer personale e vi conservi dati anche di rilevanza aziendale significativa, spesso collocati in un portatile. Se però questi dati non sono condivisi nei sistemi informativi aziendali solo la collaborazione dell’interessato può consentirne l’accesso. Ma può accadere che il dipendente non agevoli il recupero o l’acquisizione delle informazioni di interesse aziendale spingendosi fino a renderli inintelligibili o a danneggiarli, ovvero a cancellarli…
Leggi tutto
Se il datore di lavoro richiede al lavoratore, per svolgere la prestazione lavorativa, di indossare una divisa od uno specifico indumento di lavoro, il tempo impiegato per indossarla e il tempo per rimuoverla è considerato orario di lavoro?
Il legislatore italiano, uniformandosi anche alla disciplina europea (DIRETTIVA 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, art. 2), ha definito l’orario di lavoro come…