Blog
ISPER LETTURE HR
Nel mondo globalizzato di oggi, in cui tutti ci troviamo costantemente a interagire in ambiti internazionali è importante destreggiarsi tra le diversità culturali e imparare a comunicare in maniera differenziata e rispettosa dei contesti professionali in cui si opera.
Leggi tutto
Raccontare la nostra storia professionale in maniera coinvolgente richiede numerose competenze narrative: dalla capacità di
scegliere gli snodi salienti del nostro percorso all’autenticità con cui li raccontiamo per consentire agli altri quel processo di
identificazione che è la matrice di tutte le storie.
Le narrazioni sono strumenti indispensabili non solo per informare e comunicare, ma anche per capire noi stessi e gli altri.
La metafora buddista della Rete di Indra contiene una verità fondamentale per comprendere le connessioni di ciascuno con la vita e il resto del mondo: l'interdipendenza di tutte le cose.
Leggi tutto
Nella vita professionale, come in quella di relazione, le persone hanno l'esigenza di ricevere consenso e di raggiungere i propri
obiettivi.
In particolare, uno degli ambiti fondamentali è quello dell'attività lavorativa, costituita da molteplici esigenze di gestire efficacemente i
rapporti formali quanto quelli informali
“Il modo in cui siamo condizionati nel vedere il
mondo dalla prospettiva della nostra cultura
di appartenenza è così completamente ovvio e scontato che è difficile immaginare che un'altra cultura potrebbe agire differentemente.
Solamente quando inizi a identificare quello che rende la tua cultura differente da un' altra puoi iniziare ad aprire un dialogo di
condivisione, apprendimento e, infine, di comprensione.