Blog
ISPER LETTURE HR
Negli ultimi anni, il valore della diversità e dell'inclusione ha assunto una posizione centrale nelle strategie aziendali di molte organizzazioni, supportato anche da normative internazionali come la ISO 30415:2021 "Human Resource Management – Diversity and Inclusion".
Questo standard, molto atteso, offre linee guida pratiche e concrete per strutturare la gestione della diversità, dalla costruzione di una cultura inclusiva fino all’integrazione delle differenze generazionali e culturali.
La D&I non è più solo una questione di etica o conformità, ma una leva strategica che influisce profondamente sulla competitività e sostenibilità delle imprese nel lungo termine.
Nel mondo globalizzato di oggi, in cui tutti ci troviamo costantemente a interagire in ambiti internazionali è importante destreggiarsi tra le diversità culturali e imparare a comunicare in maniera differenziata e rispettosa dei contesti professionali in cui si opera.
Leggi tuttoLa metafora buddista della Rete di Indra contiene una verità fondamentale per comprendere le connessioni di ciascuno con la vita e il resto del mondo: l'interdipendenza di tutte le cose.
Leggi tutto
Le organizzazioni non possono più ignorare la necessità di mettere al centro la cura delle persone e delle relazioni, promuovendo azioni concrete e misurabili a sostegno del benessere organizzativo.
Nella definizione che ne dà il Ministero dell'Istruzione e del Merito “Per benessere organizzativo si intende la capacità di un'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che
operano al suo interno.
Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un “clima interno” sereno e partecipativo.
Si parla tanto di approccio manageriale agile e di organizzazioni orizzontali, in cui l'innovazione è costante e i cambiamenti si adattano a tutto il sistema attraverso un processo di apprendimento continuo.
“La metodologia Agile - ci spiega l'Autore del libro - fornisce risposte concrete alla domanda che turba il sonno dei manager: come possiamo avere successo in un mondo imprevedibile e in rapida evoluzione?”