
Scrivere in azienda
Mail e comunicazione interna
La comunicazione scritta è una delle componenti fondamentali del lavoro, eppure spesso viene utilizzata all’interno delle aziende come mero strumento di passaggio informativo.
Al contrario, acquisire la padronanza delle strutture comunicative di base, imparando ad applicarle a seconda del contesto e dell’obiettivo, permette di porre la relazione al primo posto, rendendo più efficace e collaborativo il team e l’organizzazione nel suo complesso.
L’attuale abbondanza di canali e messaggi rende indispensabile saper scrivere con chiarezza, sintesi e consapevolezza, per ridurre incomprensioni, risparmiare tempo e rafforzare la collaborazione.
Non esistono formule magiche, ma tecniche e approcci concreti che permettono di rendere la scrittura uno strumento potente, capace di semplificare il lavoro e rafforzare la fiducia reciproca.
In questo percorso, i partecipanti scopriranno come strutturare i testi, come scegliere il registro linguistico più adatto e come utilizzare le parole in modo strategico per rafforzare la propria immagine professionale.
Attraverso esercitazioni pratiche su mail e documenti reali, ciascuno avrà la possibilità di sperimentare direttamente i benefici di una scrittura più chiara ed efficace.
DURATA
Workshop 7 ore, divise in due mezze giornate
Possibilità di sviluppo in house personalizzato sulle necessità comunicative dell’azienda o del singolo team
DESTINATARI
Tutta la popolazione aziendale
OBIETTIVI
- Acquisire tecniche di chiarezza, sintesi ed efficacia nella scrittura
- Saper adattare il registro comunicativo al contesto e al destinatario
- Gestire in modo consapevole mail e documenti aziendali
- Ridurre incomprensioni e migliorare la collaborazione interna ed esterna
- Rafforzare l’immagine professionale attraverso una scrittura curata e coerente
ARGOMENTI
- La scrittura come relazione: destinatario, codice condiviso, filtri personali
- Teoria della comunicazione: Jakobson e le massime di Grice
- Retorica applicata: ethos, logos, pathos
- Struttura e leggibilità dei testi: mappe, struttura in tre atti
- Tipologie di mail: informative, richieste, solleciti, reclami e risposte
- Check list di scrittura e revisione: dalla chiarezza lessicale alla riduzione di tecnicismi
- Esercizi pratici su casi reali: scrittura, riscrittura e confronto collettivo


Corso di "ISPER Formazione Personalizzata" © Copyright 2025ISPER
Immagine Archetipi: © Copyright Rossella Cardinale e Sara Loffredi