Blog
ISPER LETTURE HR
“Il modo in cui siamo condizionati nel vedere il
mondo dalla prospettiva della nostra cultura
di appartenenza è così completamente ovvio e scontato che è difficile immaginare che un'altra cultura potrebbe agire differentemente.
Solamente quando inizi a identificare quello che rende la tua cultura differente da un' altra puoi iniziare ad aprire un dialogo di
condivisione, apprendimento e, infine, di comprensione.
Il processo di trasformazione della cultura organizzativa sui temi di genere passa attraverso diverse dimensioni.
Da una parte c'è l'importantissimo tema della formazione necessaria a ottenere la certificazione di genere, e il lavoro di consapevolezza per superare stereotipi e bias, dall'altra c'è la necessità di sostenere la trasformazione culturale con azioni concrete a sostegno della parità
Ogni organizzazione - proprio come ogni essere umano - si trasforma nel tempo ed è destinata a evolvere attraverso tappe di
crescita che comportano il raggiungimento di livelli di maturità progressivi.
È indispensabile quindi per le organizzazioni padroneggiare nuovi strumenti che permettano di riconoscere il punto evolutivo nel quale si trovano e la visione trasformativa che si prefiggono, con l'obiettivo di prenderne consapevolezza, leggere il passato per traghettarsi nel futuro e accompagnare le persone a farlo
“La ricerca eroica equivale a dire sì a se stessi, e a divenire più pienamente vivi e più efficienti nel mondo”.
Carol S. Pearson è una psicologa analista che si occupa di leadership, e con questa frase ci porta dritti nel cuore del suo libro,
alla scoperta dei dodici archetipi da attivare per intraprendere il viaggio più importante: quello alla ricerca del proprio sé.
Lo psicologo statunitense Wayne W. Dyer diceva “Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile”.
Avete mai riflettuto davvero sul potere della gentilezza?
Su quante cose possono cambiare, in meglio, nella nostra vita e in quella di chi ci circonda?